Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Squilla mantis

Canocchia

Squilla mantis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseHoplocarida
OrdineStomatopoda
SottordineUnipeltata
SuperfamigliaSquilloidea
FamigliaSquillidae
GenereSquilla
SpecieS. mantis
Nomenclatura binomiale
Squilla mantis
Sinonimi

Cancer mantis

Nomi comuni

heuschreckenkrebs (DE) skoulíki (EL)
mantis shrimp (EN) galera (ES) squille (FR)
Nomi regionali italiani:
pannocchia, panocchia, stracciavocc (Abruzzo), sparnocchia,
spernocchia, scrificio (Campania); canocchia (Emilia-Romagna)
balestrin, sigà de maa, sighea, çigařa (Liguria)
panocchia o nochia (Marche), cecala, caraviedde (Puglia)
cambara de fangu, solegianu de mari (Sardegna)
astrea, stria, streusa, schirifizu (Sicilia), canocia
(Veneto), Sgarrabocca (Civitavecchia, Lazio), Friuli-Venezia Giulia)
, Cicala (Toscana)

La pannocchia o canocchia[1] (Squilla mantis Linnaues 1758) è un crostaceo della famiglia degli Squillidae che può raggiungere una lunghezza massima di 20 cm. Nel linguaggio comune viene a volte chiamata "cicala di mare", termine usato però anche per Scyllarus arctus, specie appartenente a famiglia e ordine differenti con cui non va confusa.


Previous Page Next Page