Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Stannite

Stannite
Stannite associata a quarzo e calcopirite
Classificazione StrunzII/C.06-60
Formula chimicaCu2FeSnS4[1][2][3]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinodimetrico
Sistema cristallinotetragonale[1][2][3]
Classe di simmetriascalenoedrico[1][2]
Parametri di cellaa: 5,4531, c: 10,747[1]
Gruppo puntuale4 2m[1][2]
Gruppo spazialeI 42m[1][2]
Proprietà fisiche
Densitàda 4,3 a 4,5[1][2][3] g/cm³
Durezza (Mohs)3,5[1]-4[1][2][3]
Sfaldaturaimperfetta secondo {110}[1][2]
Fratturaconcoide, irregolare[1]
Coloregrigio acciaio[1][3] con iridescenza bluastra[3], blu[1], nero grigiastro,[1] nero con una tinta verde oliva[2], grigio[2], azzurro pallido offuscato[2]
Lucentezzametallica[1][2], diventa fievole
Opacitàopaca[1][2]
Striscionero[1][2]
Diffusioneraro[3]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La stannite è un minerale (solfuro di rame ferro e stagno), è conosciuta anche come volfsonite. Il nome del minerale deriva dall'elemento chimico stagno (in latino stannum), che è contenuto nella stannite.

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Scheda tecnica del minerale su webmineral.com
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n Scheda tecnica del minerale su mindat.org
  3. ^ a b c d e f g C. M. Gramaccioli, M. Fontana, F. Demartin e M. Boscardin, Stannite, in Come collezionare i minerali dalla A alla Z, vol. I, Milano, Alberto Peruzzo, 1988, p. 77.

Previous Page Next Page






ستانيت Arabic Estannita AST Станін BE Estannita Catalan Stannit German Stannite English Estannita Spanish Stannita EU استانیت FA Stanniini Finnish

Responsive image

Responsive image