Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Stemma della Tasmania

Stemma della Tasmania

Lo stemma della Tasmania (in lingua inglese, Coat of arms of Tasmania) è l'emblema nazionale dell'omonimo Stato federato insulare dell'Australia.

Fu concesso da re Giorgio V del Regno Unito con un royal warrant del 21 maggio 1917 e ufficialmente proclamato dal Parlamento tasmaniano il 7 marzo 1919[1].

Lo stemma si compone di due tilacini[2] che sorreggono uno scudo, sormontato da un leone rosso, simbolo derivante dall'araldica britannica[2] e che, peraltro, si rinviene anche nella bandiera e sul distintivo ufficiale (State badge) della Tasmania.

Lo scudo è diviso in cinque settori, ognuno simboleggiante una delle ricchezze dell'isola[3]: in alto un covone di grano e un fulmine araldico (quest'ultimo a rappresentare l'energia idroelettrica prodotta dalle centrali della Tasmania[2]), al centro un ariete e, in basso, delle mele e un ramoscello di luppolo.

Lo stesso leone rosso che sovrasta lo scudo impugna una pala e un piccone, a simboleggiare l'industria mineraria dell'isola[3][2].

I tilacini poggiano le proprie zampe posteriori su un fregio dorato, il quale, a propria volta, sorregge un drappo bianco recante il motto ufficiale della Tasmania, in latino "Ubertas et fidelitas" (fertilità e fedeltà).

  1. ^ (EN) Coat of Arms, in Tasmanian Parliament Library. URL consultato il 14-01-2017 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2012).
  2. ^ a b c d (EN) State symbols, in Department of Premier and Cabinet. URL consultato il 14-10-2017 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2017).
  3. ^ a b (EN) Tasmanian State Emblems, in Tasmanian Parliament Library. URL consultato il 14-01-2017 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2018).

Previous Page Next Page