Stenico comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Monica Mattevi (lista civica Uniti per Stenico) dal 16-5-2010 |
Territorio | |
Coordinate | 46°03′N 10°51′E |
Altitudine | 666 m s.l.m. |
Superficie | 49,15 km² |
Abitanti | 1 167[1] (31-10-2021) |
Densità | 23,74 ab./km² |
Frazioni | Premione, Sclemo, Seo, Villa Banale, Terme di Comano |
Comuni confinanti | Comano Terme, Bocenago, Giustino, Pinzolo, San Lorenzo Dorsino, Tre Ville |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38070 |
Prefisso | 0465 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022182 |
Cod. catastale | I949 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 411 GG[3] |
Nome abitanti | stenicensi o stenichesi (stenegòti o sténeghi) |
Patrono | san Vigilio |
Giorno festivo | 26 giugno (san Vigilio)
11 novembre (san Martino) |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Stenico (Sténech[4] in trentino) è un comune italiano di 1 207 abitanti della provincia autonoma di Trento. Secondo Natale Bottazzi, Stenico era il centro del popolo ligure degli Stoni (Stoeni vicus), e da essi prese il nome[5].