Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Stichus

Stico
Commedia in cinque atti
Scena di banchetto, Tomba dei Leopardi
AutoreTito Maccio Plauto
Titolo originaleStichus
Lingua originaleLatino
GenerePalliata
AmbientazioneAtene
Composto nelFine III secolo a.C.
Prima assoluta200 a.C.
Personaggi
  • Panegiride
  • Panfila (in realtà anonima[1]), sorella di Panegiride
  • Antifone, il vecchio padre delle sorelle
  • Epignomo, fratello di Panfilippo e marito di Panegiride
  • Panfilippo, marito di Panfila
  • Gelasimo, parassita
  • Crocozia, una serva di Panegiride
  • Pinacio, uno schiavo di Panegiride
  • Stico, un servo di Epignomo
  • Sagarino, un servo di Panfilippo
  • Un flautista
  • Stefania, una serva di Panfilippo
 

Stichus (Stico) è una commedia di Tito Maccio Plauto composta alla fine del III secolo a.C.

Nella didascalia della commedia si afferma che essa aveva come modello gli Adelphoi α di Menandro (di cui restano pochi frammenti) e che era stata rappresentata per la prima volta ai Ludi Plebeii (in novembre) nell'anno in cui erano edili Gneo Bebio e Caio Terenzio ed erano consoli Publio Sulpicio e Gaio Aurelio, cioè nel 200 a.C. Assieme allo Pseudolus (191 a.C.), è l'unica commedia di Plauto databile con sicurezza.[2] John E. Thorburn ha ipotizzato che lo Stichus potesse contenere delle caratteristiche poi sviluppate nell’Amphitruo, che risulterebbe quindi posteriore al 200 a.C.[3]

  1. ^ Owens, p. 391.
  2. ^ Németi, p. XXIV.
  3. ^ (EN) John E. Thorburn, The Facts on File Companion to Classical Drama, Infobase Publishing, 2005, p. 518, 9780816074983.

Previous Page Next Page






Stichus Catalan Stichus English Estico Spanish Stichus French Stichus (Plautus) LA Стих (пьеса) Russian Stiho (Plaut) SH

Responsive image

Responsive image