Stoner rock | |
---|---|
Origini stilistiche | Hard rock[1] Acid rock[1] Hardcore punk[2] Heavy metal classico[1] Doom metal[3] Rock psichedelico[4] |
Origini culturali | Genere sviluppatosi nei primi anni novanta, Stati Uniti, sotto l'influenza di band come Black Sabbath, Blue Cheer e Blue Öyster Cult |
Strumenti tipici | chitarra elettrica basso batteria |
Popolarità | Media |
Generi derivati | |
Sludge metal | |
Generi correlati | |
Sludge metal - Doom metal - Grunge |
Lo stoner rock (occasionalmente stoner metal[5], che ne è però un sottogenere, spesso abbreviato in stoner[4]) è un sottogenere della musica heavy metal,[6][7] caratterizzato dalla commistione di elementi e influenze da parte di generi quali doom metal, acid rock, hardcore punk[8] heavy metal classico, rock psichedelico, e blues rock. Generalmente lo stoner metal presenta ritmi lenti e chitarre con accordature basse, costante presenza di un basso elettrico dal suono potente, voci melodiche e una produzione "arretrata" e di vecchio stampo, con l'intenzione di rievocare atmosfere tipiche della musica del passato.[1]
Lo stoner è nato all'inizio degli anni novanta negli Stati Uniti, in particolare in California, con l'arrivo dei Kyuss[9] e degli Sleep, considerati i pionieri del genere.