Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Struttura secondaria del fusto

La struttura secondaria del fusto è data da due importanti tessuti meristematici: il cambio cribro-vascolare e il cambio suberofellodermico.

Dal cambio cribro-legnoso traggono origine lo xilema secondario e il floema secondario. L'origine del cambio-cribro legnoso viene dal procambio, posto tra xilema e floema primari. La struttura del fusto varia tra Gimnosperme e Angiosperme e tra i singoli generi di queste divisioni.

Il floema e xilema secondario originato dal cambio, durante il risveglio vegetativo proliferano, lo xilema è sempre in percentuale maggiore rispetto al floema. Il primo trasporta acqua e sali minerali non elaborati che vengono poi trasformati in prodotti per il metabolismo; il floema, in percentuale minore, è adibito al trasporto delle sostanze elaborate dalle foglie verso tutte le regioni dell'organismo. La dispersione di molte sostanze grezze trasportate dallo xilema durante i numerosi processi metabolici, spiega come mai tessuti xilematici siano in percentuale maggiore di quelli floematici.

L'accrescimento secondario del cambio cribro-legnoso comporta un aumento del diametro del fusto, aumentando di volume le cellule dell'epidermide vanno a fratturarsi e possono così facilitare l'ingresso di patogeni esterni. Per questo in corrispondenza alla crescita del cambio cribro-legnoso, si forma una seconda struttura secondaria: il cambio subero-fellodermico.


Previous Page Next Page








Responsive image

Responsive image