Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Succinilcolina

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Succinilcolina
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC14H30N2O4
Massa molecolare (u)290,399 g/mol
Numero CAS306-40-1
Codice ATCM03AB01
PubChem22475
DrugBankDBDB00202
SMILES
C[N+](C)(C)CCOC(=O)CCC(=O)OCC[N+](C)(C)C
Indicazioni di sicurezza

La succinilcolina (chiamata anche sussametonio, o suxametonio[1]) è un rilassante muscolare scheletrico depolarizzante composto da due molecole del neurotrasmettitore endogeno acetilcolina (ACh) legate dai loro gruppi acetilici.[2] È stata ampiamente utilizzata per oltre 50 anni,[3] principalmente nella forma di sale di cloruro, come mezzo di blocco neuromuscolare durante l'intubazione e gli interventi chirurgici. Il suo rapido onset ed offset, con effetti che iniziano entro 60 secondi dalla somministrazione endovenosa e durano tra quattro e sei minuti, rendono la succinilcolina particolarmente utile nel contesto di procedure mediche brevi che richiedono brevi periodi di rilassamento muscolare.[4]

Le sue caratteristiche principali sono la produzione di fascicolazioni e la breve durata di azione (in quanto viene rapidamente idrolizzato ad acido succinico e colina dalle esterasi del fegato e del plasma). In caso di riduzione della concentrazione di questo enzima, o della sua presenza in forma atipica (nel caso di una alterazione congenita silente), la paralisi può durare molto più a lungo.[5]

  1. ^ Suxametonio, in Dizionario di medicina, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
  2. ^ Maria L. Alvarellos, Ellen M. McDonagh e Sephalie Patel, PharmGKB summary: succinylcholine pathway, pharmacokinetics/pharmacodynamics, in Pharmacogenetics and Genomics, vol. 25, n. 12, 2015-12, pp. 622–630, DOI:10.1097/FPC.0000000000000170. URL consultato il 13 luglio 2023.
  3. ^ Malin Jonsson, Michael Dabrowski e David A. Gurley, Activation and inhibition of human muscular and neuronal nicotinic acetylcholine receptors by succinylcholine, in Anesthesiology, vol. 104, n. 4, 2006-04, pp. 724–733, DOI:10.1097/00000542-200604000-00017. URL consultato il 13 luglio 2023.
  4. ^ FDA Approved Drug Products: Anectine (succinylcholine chloride) for intravenous injection (PDF), su accessdata.fda.gov.
  5. ^ Pharmacology for Anaesthesia and Intensive Care. 2nd Edition. Peck, Hill & Williams

Previous Page Next Page