Succinilcolina | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C14H30N2O4 |
Massa molecolare (u) | 290,399 g/mol |
Numero CAS | |
Codice ATC | M03 |
PubChem | 22475 |
DrugBank | DBDB00202 |
SMILES | C[N+](C)(C)CCOC(=O)CCC(=O)OCC[N+](C)(C)C |
Indicazioni di sicurezza | |
La succinilcolina (chiamata anche sussametonio, o suxametonio[1]) è un rilassante muscolare scheletrico depolarizzante composto da due molecole del neurotrasmettitore endogeno acetilcolina (ACh) legate dai loro gruppi acetilici.[2] È stata ampiamente utilizzata per oltre 50 anni,[3] principalmente nella forma di sale di cloruro, come mezzo di blocco neuromuscolare durante l'intubazione e gli interventi chirurgici. Il suo rapido onset ed offset, con effetti che iniziano entro 60 secondi dalla somministrazione endovenosa e durano tra quattro e sei minuti, rendono la succinilcolina particolarmente utile nel contesto di procedure mediche brevi che richiedono brevi periodi di rilassamento muscolare.[4]
Le sue caratteristiche principali sono la produzione di fascicolazioni e la breve durata di azione (in quanto viene rapidamente idrolizzato ad acido succinico e colina dalle esterasi del fegato e del plasma). In caso di riduzione della concentrazione di questo enzima, o della sua presenza in forma atipica (nel caso di una alterazione congenita silente), la paralisi può durare molto più a lungo.[5]