«100 000 tons of diplomacy»
«100 000 tonnellate di diplomazia»
Superportaerei (in inglese: supercarrier) è un termine non ufficiale per descrivere la tipologia più grande di portaerei, tipicamente quelle con un dislocamento superiore a 70 000 short ton (63 503 tonnellate; 62 500 long ton)[2]. Le superportaerei sono le più grandi navi da guerra mai costruite, più grandi della più grande corazzata mai prevista da qualsiasi paese. La Marina degli Stati Uniti ha dieci superportaerei attive nel 2016[3], mentre il Regno Unito ne ha due della classe Queen Elizabeth, entrate in servizio nel 2017 e nel 2019[4], la Russia e la Cina ne hanno una ciascuno della classe Admiral Kuznecov[5].
Al di fuori degli Stati Uniti, ci sono molte portaerei più leggere, vicine alle 30 000 short ton (27 200 tonnellate; 26 800 long ton), come il Cavour (550) in Italia. Alcuni paesi operano portaerei di medie dimensioni, di circa 46 000 short ton (41 700 tonnellate; 41 100 long ton), come la portaerei francese Charles de Gaulle.
Le superportaerei sono tra le più grandi navi da guerra mai costruite, anche se, in assoluto, esistono in esercizio navi di dimensioni maggiori, come la superpetroliera Seawise Giant (di 646 642 long ton (657 020 tonnellate; 724 240 short ton) di dislocamento a pieno carico) o navi portacontainer come Mærsk Mc-Kinney Møller.