Sweyn I di Danimarca detto "Barbaforcuta" | |
---|---|
![]() | |
Re di Danimarca | |
In carica | 987 – 1014 |
Predecessore | Aroldo I "Denteazzurro" |
Successore | Aroldo II |
Sovrano dell'Inghilterra usurpatore[1] | |
In carica | 25 dicembre 1013 – 3 febbraio 1014 |
Predecessore | Elteredo "lo Sconsigliato" |
Successore | Elteredo "lo Sconsigliato" |
Sovrano della Norvegia sedicente Re[2] | |
In carica | 999 – 1014 |
Predecessore | Olaf I Tryggvason |
Successore | Olaf II Haraldsson |
Nascita | Danimarca, 17 aprile 963 |
Morte | Gainsborough, 3 febbraio 1014 (50 anni) |
Luogo di sepoltura | Cattedrale di Roskilde |
Dinastia | Dinastia dei Knýtlinga |
Padre | Harald "Denteazzurro" |
Madre | Tova degli Obodriti (Tófa) |
Coniugi | Gunhild di Venedia Sigrid la Superba |
Figli | Di primo letto: Harald II di Danimarca Di secondo letto: Canuto I d'Inghilterra Gytha Gunnhild Santslaue Thyra Estrid Svendsdatter |
Religione | cristiana |
Sweyn I Barbaforcuta (in danese Svend Tveskæg, in inglese Sweyn Forkbeard, e in antico norvegese Sveinn Tjúguskegg; Danimarca, 17 aprile 963 – Gainsborough, 3 febbraio 1014) è stato re di Danimarca, Inghilterra e di gran parte della Norvegia.
Condottiero vichingo e padre di Canuto il Grande, succedette a suo padre Harold Dente Azzurro sul trono danese alla fine del 986 o all'inizio del 987. Attorno al 1000 acquistò il controllo di gran parte della Norvegia e attorno al 1013 divenne sovrano d'Inghilterra, dando vita per un breve periodo a un dominio danese del Mare del Nord. Gli storici gli attribuiscono la fondazione dell'impero fattuale del Mare del Nord: questo titolo "imperiale" costituisce tuttavia una convenzione storiografica ed egli non portò mai un titolo imperiale.