TRAPPIST-1 | |
---|---|
![]() | |
Classe spettrale | M8 D[1] |
Distanza dal Sole | 39,5±1,3 al[2] |
Coordinate | |
(all'epoca J2000[1]) | |
Ascensione retta | 23h 06m 29,283s[1] |
Declinazione | −05° 02′ 28,59″[1] |
Parametri orbitali | |
Sistema planetario | si |
Dati fisici | |
Raggio medio | 0,119 R⊙ 1,16 rJ[3] |
Massa | |
Periodo di rotazione | 3,3 giorni[4] |
Temperatura superficiale | |
Luminosità | 0,0006 L⊙
|
Metallicità | 110% rispetto al Sole[2] |
Età stimata | 7,6±2,2 miliardi di anni[5] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 18,80[2] |
Magnitudine ass. | 18,4 |
Parallasse | 82,58 mas[1] |
Moto proprio | AR: 922,1 mas/anno Dec: −471,9 mas/anno[1] |
Velocità radiale | −56,3 km/s[1] |
Nomenclature alternative | |
2MASS J23062928-0502285, 2MASSI J2306292-050227, 2MASSW J2306292-050227, 2MUCD 12171
| |
TRAPPIST-1, nota anche come 2MASS J23062928-0502285,[1] è una stella nana rossa ultrafredda di classe spettrale M8, distante 39,5 anni luce dal sistema solare, osservabile nella costellazione dell'Aquario. Attraverso studi resi noti nel maggio 2016 e nel febbraio 2017 è stata annunciata la scoperta, tramite il metodo del transito, di sette esopianeti di dimensioni terrestri orbitanti attorno ad essa.[6][7][8]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Gillonp221