Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


TW Piscis Austrini

TW Piscis Austrini
TW Piscis Austrini è la stella sulla sinistra nell'immagine. La stella sulla destra è HD 216761, una gigante arancione che in realtà si trova molto più lontana dalla Terra rispetto a TW Piscis Austrini.
ClassificazioneNana arancione
Classe spettraleK4Ve[1]
Tipo di variabileBY Draconis
CostellazionePesce Australe
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta22h 56m 24,0529s[2]
Declinazione−31° 33′ 56,042″[2]
Dati fisici
Raggio medio0,69[1] R
Massa
0,73[3] M
Temperatura
superficiale
Luminosità
0,12 L
Indice di colore (B-V)1,10[4]
Età stimata200 ± 100 milioni di anni
Dati osservativi
Magnitudine app.6,48[2]
Magnitudine ass.7,07[5]
Parallasse130,94 ± 0,92 mas[2]
Moto proprioAR: −330,53[2] mas/anno
Dec: −159,85[2] mas/anno
Velocità radiale+6 km/s[2]
Nomenclature alternative
TW PsA, Gl 879, HR 8721, CD -32°17321, HD 216803, LTT 9283, GCTP 5562.00, SAO 214197, CP(D)-32 6550, HIP 113283.

TW Piscis Austrini è una nana arancione (stella di sequenza principale di classe spettrale K4V) visibile nella costellazione del Pesce Australe, posta ad una distanza di circa 25 anni luce dal sistema solare[5]. La sua magnitudine apparente è +6,48, di conseguenza è necessario almeno un binocolo per poterla scorgere in cielo.

  1. ^ a b c Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Mamajek
  2. ^ a b c d e f g V* TW PsA -- Variable of BY Dra type, su simbad.u-strasbg.fr, SIMBAD, Centre de Données astronomiques de Strasbourg. URL consultato il 20 gennaio 2010.
  3. ^ B.-O. Demory et al., Mass-radius relation of low and very low-mass stars revisited with the VLTI, in Astronomy and Astrophysics, vol. 505, n. 1, ottobre 2009, pp. 205–215, DOI:10.1051/0004-6361/200911976.
  4. ^ H. L. Johnson, B. Iriarte, R. I. Mitchell, W. Z. Wisniewskj, UBVRIJKL photometry of the bright stars, in Communications of the Lunar and Planetary Laboratory, vol. 4, n. 99, 1966.
  5. ^ a b Extended Hipparcos Compilation (XHIP) (Anderson+, 2012)], su vizier.u-strasbg.fr.

Previous Page Next Page