Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Taraxacum officinale

Disambiguazione – "Soffione" rimanda qui. Se stai cercando il fenomeno geofisico, vedi Soffione boracifero.
Tarassaco
Taraxacum officinale
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaCichorioideae
TribùCichorieae
SottotribùCrepidinae
GenereTaraxacum
SottogenereTaraxacum sect. Taraxacum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaCichorioideae
TribùCichorieae
GenereTaraxacum
SottogenereTaraxacum sect. Taraxacum
Sinonimi
  • Leontodon taraxacum L.,
  • Taraxacum dens-leonis Desf.
  • Taraxacum retroflexum Lindb.
Nomi comuni

Tarassaco
Dente di leone
Soffione
Nonnino
Piscialletto
Cicoria matta
Polenta del diavolo[1][2][3]

Il taràssaco comune (Taraxacum officinale (Weber) ex Wiggers, 1780) è una pianta a fiore (angiosperma) appartenente alla famiglia delle Asteracee. L'epiteto specifico, officinale, ne indica le virtù medicamentose, note fin dall'antichità e sfruttate con l'utilizzo delle sue radici e foglie.

Nella tassonomia attuale (aggiornata al 2022) il nome scientifico Taraxacum officinale F.H.Wigg., 1870 risulta essere il sinonimo della sezione Taraxacum F.H.Wigg., 1870.[4][5][6][7]

È comunemente conosciuto come dente di leone, dente di cane,[8] soffione (l'infruttescenza),[9] nonnino, cicoria selvatica, cicoria asinina, grugno di porco, ingrassaporci, brusaoci, insalata di porci, pisciacane, lappa, missinina,[10] piscialletto,[11] girasole dei prati,[12] erba del porco o anche con lo storpiamento del nome in tarassàco.

  1. ^ Riscoprire il tarassaco, su VivereCremona.it. URL consultato il 28 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2014).
  2. ^ Giusi Morbini, Dove sono finiti i fiordalisi?, in Popolis, 9 luglio 2019. URL consultato il 9 novembre 2019.
  3. ^ Giuseppe Maffeis, Il tarassaco. Erba umile ma preziosa, in Calendula, malva e tarassaco, Milano, Edizioni Riza, 2014, p. 100.
  4. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 6 marzo 2022.
  5. ^ Cichorieae Portal, su cichorieae.e-taxonomy.net. URL consultato il 6 marzo 2022.
  6. ^ Pignatti 2018, vol.3 pag. 1085.
  7. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 6 marzo 2022.
  8. ^ Taraxacum officinale su agraria.org
  9. ^ soffione, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    «[...] così chiamata per il fatto che, alla maturazione dei frutti (achenî muniti di pappo), i peli dei pappi si espandono formando nell'insieme una sfera che, al minimo soffio, si dissolve perché gli achenî si staccano facilmente dal ricettacolo dell'infruttescenza [...]»
  10. ^ Achille Morricone; Vincenzo Pedicino, Dizionario dietetico degli alimenti, Milano, A. Vallardi, 1986, p. 817.
  11. ^ piscialletto, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  12. ^ Tutti in forma col Tarassaco, su piemonteparchi.it.

Previous Page Next Page