Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Tarcento

Tarcento
comune
(IT) Tarcento
(FUR) Tarcint[1]
(SL) Čenta
Tarcento – Stemma
Tarcento – Bandiera
Tarcento – Veduta
Tarcento – Veduta
Panorama di Tarcento con il centro in stile Liberty.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Udine
Amministrazione
SindacoMauro Steccati (centro-destra) dal 6-6-2016 (2º mandato dal 4-10-2021)
Territorio
Coordinate46°13′N 13°13′E
Altitudine230 m s.l.m.
Superficie35,42 km²
Abitanti8 832[2] (31-8-2024)
Densità249,35 ab./km²
FrazioniVedi elenco
Comuni confinantiCassacco, Lusevera, Magnano in Riviera, Montenars, Nimis, Reana del Rojale, Tricesimo
Altre informazioni
Lingueitaliano, friulano
Cod. postale33017
Prefisso0432
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT030116
Cod. catastaleL050
TargaUD
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[3]
Cl. climaticazona E, 2 702 GG[4]
Nome abitantitarcentini
Patronosan Pietro
Giorno festivo29 giugno
PIL procapite(nominale) 15.801
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Tarcento
Tarcento
Tarcento – Mappa
Tarcento – Mappa
Posizione del comune di Tarcento nella ex provincia di Udine
Sito istituzionale

Tarcento (in friulano Tarcint, in po nasen e in sloveno Čenta[5]) è un comune italiano di 8 832 abitanti del Friuli-Venezia Giulia, collocato ai piedi delle Prealpi Giulie, nella Valle del Torre. Conosciuto anche come "Perla del Friuli"[6], il comune conobbe un particolare sviluppo fra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento[7], diventando un’importante meta di villeggiatura del Triveneto[8], pur perdendo gradualmente prestigio dopo il terremoto del 1976.

  1. ^ Toponimo ufficiale in lingua friulana, sancito dal DPReg 016/2014, vedi Toponomastica ufficiale, su arlef.it.
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2024 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014), su arlef.it.
  6. ^ Tarcento perla del Friuli, su filologicafriulana.it. URL consultato il 9 settembre 2023.
  7. ^ Tarcento – IAT Colli Orientali del Friuli, su iatcolliorientalidelfriuli.it. URL consultato il 9 settembre 2023.
  8. ^ Gli 80 anni del tram bianco - Messaggero Veneto, su Archivio - Messaggero Veneto, 19 agosto 2007. URL consultato il 9 settembre 2023.

Previous Page Next Page






تارچنتو AZB Тарчэнта BE Тарченто Bulgarian Tarcento BR Tarcento Catalan Тарченто CE Tarcento (munisipyo) CEB Tarcento German Tarcento English Tarcento EO

Responsive image

Responsive image