τ Ceti | |
---|---|
![]() | |
Classificazione | Nana gialla |
Classe spettrale | G8,5 V[1] |
Distanza dal Sole | 11,9 al |
Costellazione | Balena |
Redshift | −0,000055[1] |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 01h 44m 04,08338s[1] |
Declinazione | −15° 56′ 14,9262″[1] |
Lat. galattica | −73,4397°[1] |
Long. galattica | 173,1007°[1] |
Dati fisici | |
Raggio medio | 0,79[2] R⊙ |
Massa | |
Acceleraz. di gravità in superficie | 4,59 logg[3] |
Periodo di rotazione | 46±4 giorni,[4] 36 giorni[2] |
Temperatura superficiale | |
Luminosità | |
Indice di colore (B-V) | 0,72 |
Metallicità | 22-74% del Sole |
Età stimata | 5,8 miliardi di anni[5] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | +3,50[1] |
Magnitudine ass. | +5,69[2] |
Parallasse | 273,96[1] mas |
Moto proprio | AR: −1721,05±0,18[1] mas/anno Dec: −854,16±0,15[1] mas/anno |
Velocità radiale | −16,4±0,9[1] km/s |
Nomenclature alternative | |
Tau Ceti (τ Cet / τ Ceti) è una stella visibile nella costellazione della Balena, di magnitudine +3,50.[1] Trovandosi a una distanza di 11,9 anni luce dal sistema solare, è la diciannovesima stella più vicina,[6] nonché la settima stella più vicina visibile a occhio nudo[N 1] e la stella singola di classe G più vicina al Sole[N 2].
τ Ceti è classificata come una nana gialla di classe spettrale G8,5 V; è dunque una stella simile al Sole, anche se più piccola: possiede infatti una massa pari al 78% di quella solare, una luminosità circa la metà di quella solare e un raggio equivalente al 79% di quello della nostra stella[2].
L'astro possiede un valore di metallicità piuttosto basso, una caratteristica che, da un punto di vista statistico, avrebbe reso poco probabile la presenza di pianeti attorno alla stella[7]. Ciò nonostante, nel dicembre 2012 è stata annunciata la scoperta di cinque pianeti del tipo super Terra, due dei quali sarebbero situati all'interno della zona abitabile del sistema planetario[8]. A completare il sistema concorre un disco di detriti, che contiene una quantità di materia, comprendente anche probabili asteroidi e comete, circa dieci volte maggiore rispetto a quella che costituisce le analoghe strutture del sistema solare[9].
τ Ceti appare una stella stabile, con appena lievi variazioni nella sua attività. Nonostante si ritenga che, a causa della folta cintura asteroidale, un eventuale pianeta simile alla Terra subirebbe un costante e intenso bombardamento meteorico, le somiglianze con il Sole e la relativa vicinanza al sistema solare hanno generato un grande interesse nei suoi confronti: τ Ceti è infatti tra gli obiettivi del programma SETI dedicato alla ricerca della vita intelligente extraterrestre[10] ed è citata in numerose opere di fantascienza[11][12].
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore aaa494
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Pavlenko
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Tuomi
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore PHL
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Greaves
Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref>
per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/>
corrispondente