Tavagnacco comune | |
---|---|
(IT) Tavagnacco (FUR) Tavagnà [1] | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giovanni Cucci (lista civica) dal 4-4-2023 |
Territorio | |
Coordinate | 46°08′N 13°13′E |
Altitudine | 137 m s.l.m. |
Superficie | 15,37 km² |
Abitanti | 14 628[3] (31-7-2023) |
Densità | 951,72 ab./km² |
Frazioni | Adegliacco, Branco, Cavalicco, Colugna, Feletto Umberto (sede comunale), Molin Nuovo, Tavagnacco[2] |
Comuni confinanti | Martignacco, Pagnacco, Pasian di Prato, Reana del Rojale, Tricesimo, Udine |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano, friulano |
Cod. postale | 33010 |
Prefisso | 0432 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 030118 |
Cod. catastale | L065 |
Targa | UD |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[4] |
Cl. climatica | zona E, 2 333 GG[5] |
Nome abitanti | tavagnacchesi |
Patrono | sant'Antonio abate |
Giorno festivo | 17 gennaio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Tavagnacco (in friulano Tavagnà[6]) è un comune italiano di 14 628 abitanti appartenente all'ex provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Si tratta di un comune sparso, in quanto la sede comunale non si trova nel centro omonimo ma nella più popolosa frazione di Feletto Umberto (già comune autonomo fino al 1928, quando fu aggregata a Tavagnacco).