Osservatorio Gemini | |
---|---|
Telescopio Gemini North al tramonto (apre le coperture per equilibrare la temperatura) | |
Osservatorio | Osservatorio Gemini |
Ente | Gemini Consortium e AURA |
Stato | Cile |
Localizzazione | Mauna Kea, isole Hawaii (Nord) La Serena (Sud) |
Altitudine | Gemini Nord: 4 213 m Gemini Sud: 2 722[1] m s.l.m. |
Clima | 350 notti con cielo chiaro. |
Prima luce nel | 1999 (North); 2000 (South) |
Caratteristiche tecniche | |
Tipo | Riflettore Cassegrain |
Lunghezza d'onda | Infrarosso e visibile. |
Diametro primario | 8,1 m (ciascuno, attivi) |
Diametro secondario | 1 m (ciascuno, attivi) |
Risoluzione angolare | 1,610 arcsec/mm |
Distanza focale | 128,12 m (f/16) |
Specchio | Monolitico a spicchi rivestito di argento (22,2 t). Unici nel mondo con rivestimento in Ag, eccellenti per l'infrarosso, non per l'ultravioletto |
Montatura | Montatura altazimutale |
Cupola | Sferica (apertura anche equatoriale) |
184 milioni di $ (entrambi) | |
I Telescopi Gemini sono due telescopi ottici gemelli del diametro di 8 m situati uno nell'emisfero nord (Gemini North) e l'altro nell'emisfero sud (Gemini South). Insieme formano l'Osservatorio Gemini.