Teramo comune | |
---|---|
Vista aerea del centro storico di Teramo | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Abruzzo |
Provincia | Teramo |
Amministrazione | |
Sindaco | Gianguido D'Alberto (indipendente di centro-sinistra) dal 28-6-2018 (2º mandato dal 23-5-2023) |
Territorio | |
Coordinate | 42°39′31.87″N 13°42′14.08″E |
Altitudine | 265 m s.l.m. |
Superficie | 152,84 km² |
Abitanti | 51 559[2] (30-11-2024) |
Densità | 337,34 ab./km² |
Frazioni | vedi elenco |
Comuni confinanti | Basciano, Bellante, Campli, Canzano, Castellalto, Cermignano, Cortino, Montorio al Vomano, Penna Sant'Andrea, Torricella Sicura |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 64100 |
Prefisso | 0861 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 067041 |
Cod. catastale | L103 |
Targa | TE |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] |
Cl. climatica | zona D, 1 834 GG[4] |
Nome abitanti | teramani |
Patrono | san Berardo vescovo |
Giorno festivo | 19 dicembre |
PIL | (nominale) 1 056,2 mln € (2021)[1] |
PIL procapite | (nominale) 20 354,8 € (2021)[1] |
Cartografia | |
Posizione del comune di Teramo nella provincia omonima | |
Sito istituzionale | |
Teramo (['tɛ:rəmə] in abruzzese) è un comune italiano di 51 559 abitanti[2], capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. La città ha origini molto antiche, riconducibili ai Piceni e ai Pretuzi, che dominavano fino al III secolo a.C. l'area di Aprutium, da cui il termine "Abruzzo", prima del dominio romano.
, TèrmNel nucleo antico di Teramo, di forma regolare, vi sono importanti resti del periodo preromano, romano e medievale. Rimasta racchiusa all'interno del pianoro di confluenza fluviale fino all'inizio del XIX secolo, la città avviò successivamente un programma di riorganizzazione urbanistica che la portò a espandersi, in particolare a seguito della costruzione dei ponti sul Tordino e sul Vezzola[5].