Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Tercio

Disambiguazione – Se stai cercando il Tercio de Extranjeros, vedi Legione spagnola.
I tercios imperiali affrontano i gendarmi francesi nella battaglia di Pavia (1525)
Tercios spagnoli in formazione per la battaglia di Nieuwpoort.

Tercio (anche tercios spagnoli) era il termine utilizzato dall'esercito spagnolo per descrivere un tipo di organizzazione militare costituita da una parte di picchieri e una parte di soldati armati con armi da fuoco (in particolare, moschettieri e archibugieri).

Questo tipo di formazioni militari e le loro tecniche belliche furono formalizzate e sviluppate soprattutto dal generale Gonzalo Fernández de Córdoba, durante le guerre d'Italia del XVI secolo. Rappresentò la trasformazione e il passaggio dalle istituzioni militari medievali a quelle moderne. Si dimostrò estremamente efficiente e tatticamente superiore alle altre organizzazioni militari europee dell'epoca; per circa un secolo affermò e mantenne la netta superiorità della fanteria spagnola su molti campi di battaglia in Europa, in America e in Africa[1].

La legione straniera spagnola (Tercio de Extranjeros) e il corpo dei fucilieri della Marina militare spagnola (Tercio de Armada) utilizzano ancora questo termine per definire le loro unità.

  1. ^ AA.VV., Enciclopedia Universale Rizzoli-Larousse, vol. XIV, p. 222.

Previous Page Next Page






Терцио Bulgarian Terç Catalan Španělská tercie Czech Ordonnanz (Gefechtsordnung) German Τέρθιο Greek Tercio English Tercio Spanish Tertzio EU Espanjalainen neliö Finnish Tercio French

Responsive image

Responsive image