Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Terremoto dell'Aquila del 2009

Terremoto dell'Aquila del 2009
La Prefettura dell'Aquila dopo il sisma, uno dei simboli della distruzione
Data6 aprile 2009
Ora03:32:39 (CEST)
Magnitudo Richter5,9
Magnitudo momento6,3
Profondità8,8 km
Distretto sismicoAquilano
EpicentroL'Aquila (Pineta di Roio), Italia
42°20′31.2″N 13°22′48″E
Stati colpitiItalia (bandiera) Italia
Intensità MercalliIX-X[1]
Vittime309 morti,[2] 1 600 feriti e 80 000 sfollati circa[3]
Mappa di localizzazione: Italia
Terremoto dell'Aquila del 2009
Posizione dell'epicentro
Edificio crollato

Il terremoto dell'Aquila del 2009 consistette di una serie di eventi sismici, iniziati nel dicembre 2008 e terminati nel 2012[4], con epicentri nell'intera area della città, della conca aquilana e di parte della provincia dell'Aquila (Alto Aterno, Monti della Laga e bassa Valle dell'Aterno). Il nome è riferito soprattutto alla scossa principale che, avvenuta il 6 aprile 2009 alle ore 3:32, ha avuto una magnitudo momento (Mw) pari a 6,3 (5,8 o 5,9 sulla scala della magnitudo locale)[5], con epicentro nella zona compresa tra le frazioni di Roio Colle, Genzano di Sassa e Collefracido (località Colle Miruci a Roio)[6], interessando in misura variabile buona parte del territorio posto a cavallo tra Italia centrale e Italia meridionale. Il terremoto ha causato complessivamente 309 vittime, oltre 1 600 feriti e oltre 10 miliardi di euro di danni stimati[2][7][8][9].

  1. ^ Terremoto Aquilano, su emidius.mi.ingv.it. URL consultato il 26 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2011).
  2. ^ a b Le vittime del Terremoto, su racconta.kataweb.it, il Centro. URL consultato il 2 giugno 2009.
  3. ^ Ancora scosse, agibile la metà degli edifici, su ansa.it, 15 aprile 2009. URL consultato il 20 aprile 2009.
  4. ^ Mag(Ml) 1.8 - Aquilano, su cnt.rm.ingv.it, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, 14 dicembre 2008. URL consultato il 20 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2010).
  5. ^ Vedi la sezione "Il 6 aprile" per le controversie sull'intensità corretta
  6. ^ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, su portale.ingv.it. URL consultato il 1º giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2009).
  7. ^ L'Aquila, arriva il pool antimafia. Indagini allargate a scuole e università, su ilmessaggero.it, Il Messaggero. URL consultato il 23 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2011).
  8. ^ Terremoto: muore pensionato in ospedale, ora le vittime sono 298 (Agr), su corriere.it. URL consultato il 30 aprile 2009.
  9. ^ Bruxelles: 493 mln di euro per la ricostruzione in Abruzzo, in Adnkronos, 15 giugno 2009. URL consultato il 15 giugno 2009.

Previous Page Next Page