Tessellis | |
---|---|
Sede aziendale nel Tiscali Campus di Sa Illetta, Cagliari | |
Stato | Italia |
Forma societaria | Società ad azionariato diffuso |
Borse valori | Borsa Italiana: TSL |
ISIN | IT0004513666 |
Fondazione | Gennaio 1998 a Cagliari |
Fondata da | Renato Soru |
Sede principale | Tiscali Campus |
Gruppo | Jefferies Financial Group |
Controllate | indoona (100%) istella (100%) Veesible (100%) |
Persone chiave | Davide Rota (Amministratore delegato)[2] |
Settore | Telecomunicazioni |
Prodotti | Telefonia fissa e mobile, banda ultralarga, VoIP, portale, IPTV, motore di ricerca, IM |
Fatturato | 165,2 milioni di €[3] (2018) |
Utile netto | 83,2 milioni di €[3] (2018) |
Dipendenti | 1145[3] (2022) |
Slogan | «Love for Internet.» |
Sito web | www.tessellis.it/ |
Tessellis S.p.A. (precedentemente Tiscali S.p.A.) è una società di telecomunicazioni italiana, fondata nel 1998,[4] che opera sul territorio nel settore della telefonia, sia fissa che mobile, e della banda ultralarga.[5][6]
La società, dopo la fusione con il ramo retail di Linkem nel 2022, commercializza le proprie offerte con i marchi Tiscali e Linkem.[7] A seguito della fusione, OpNet (ex Linkem), diviene azionista di maggioranza della società, che nel 2023 viene anch'essa rinominata e assume l'attuale nome.[8] Nel 2024 Wind Tre acqusisce OpNet, incluse tutte le sue attività, con l'esclusione della partecipazione in Tessellis.[9]