Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Tiziano Ferro

Tiziano Ferro
Tiziano Ferro nel 2015
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenerePop[1]
Soul bianco[2][3]
Contemporary R&B[2][3][4]
Swing[2][3][4]
Periodo di attività musicale1997 – in attività
EtichettaUniversal
EMI (2001-2013)
Sugar Music
Carosello Records
Album pubblicati9
Studio8
Raccolte1
Opere audiovisive1
Logo ufficiale
Logo ufficiale
Sito ufficiale

Tiziano Ferro (Latina, 21 febbraio 1980[5]) è un cantautore, paroliere e produttore discografico italiano.

Salito alla ribalta grazie al singolo di debutto Xdono, che ottenne il terzo posto nella classifica dei singoli più venduti in Europa nel 2002,[6] è ritenuto uno dei più influenti e innovativi cantautori italiani contemporanei.[7][8] L'alta popolarità del suo repertorio lo ha reso tra gli artisti italiani più apprezzati e famosi in Italia e nel mondo,[9] nonché un punto di riferimento della musica internazionale.[10]

Nel corso della sua carriera ha venduto oltre 20 milioni di dischi nel mondo,[11] prevalentemente in Europa e in America Latina.[2][12] Il suo album di debutto Rosso relativo, con oltre due milioni e mezzo di copie vendute nel mondo, è uno dei dischi italiani più venduti della storia,[13] mentre il quarto e il quinto album, Alla mia età e L'amore è una cosa semplice, sono stati i dischi più venduti in Italia rispettivamente nel 2009 e nel 2012.[14]

Oltre che in lingua italiana, Tiziano Ferro canta anche in inglese, spagnolo, portoghese e francese e nel corso della sua carriera ha più volte collaborato con importanti artisti della scena musicale italiana e mondiale.[15][16]

Ha ottenuto numerosi premi, candidature e riconoscimenti tra i più importanti a livello nazionale e internazionale. Dal 5 luglio 2021 è membro votante della giuria dei Grammy Award.[17]

  1. ^ (EN) Tiziano Ferro, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 23 gennaio 2015. Modifica su Wikidata
  2. ^ a b c d Tiziano Ferro, su MTV. URL consultato il 18 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2017).
  3. ^ a b c Mary J Blige ft. Tiziano Ferro: il nuovo singolo è Each Tear, su Melodicamente, 26 febbraio 2010. URL consultato il 22 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2010).
  4. ^ a b Tiziano Ferro: Amo l'Italia ma il mio cuore batte per l'R&B, su Rockol, 25 ottobre 2001. URL consultato il 31 ottobre 2012.
  5. ^ Biografia, su Tiziano Ferro. URL consultato il 13 luglio 2016.
  6. ^ Tiziano Ferro, su Rockol. URL consultato il 17 luglio 2021.
  7. ^ Patrizio Ruviglioni, Senza 'Xdono' il pop italiano di oggi sarebbe diverso, su Rolling Stone Italia, 22 giugno 2021. URL consultato il 17 luglio 2021.
  8. ^ Canzoni italiane dal 2000 al 2020: "Xdono" di Tiziano Ferro, su Rockol, 18 giugno 2021. URL consultato il 7 agosto 2021.
  9. ^ I 50 cantanti italiani più ascoltati (in assoluto) secondo Last.fm. Trionfa Laura Pausini, su Panorama, 2 gennaio 2013. URL consultato il 20 luglio 2021.
  10. ^ Ilaria Costabile, Tiziano Ferro: "La musica mi ha salvato la vita, altrimenti sarei rimasto un ragazzino sfigato", su Fanpage.it, 15 dicembre 2019. URL consultato il 15 agosto 2021.
  11. ^ Andrea Conti, Tiziano Ferro a FqMagazine: "A 40 anni non ho più paura di dire le cose come stanno: cultura e musica spingono l'economia di questo Paese, non siamo menestrelli", su Il Fatto Quotidiano, 19 giugno 2020. URL consultato il 18 luglio 2021.
  12. ^ Elle Mas, Tiziano Ferro: un album per Alessandra Amoroso?, su Optimagazine, 20 dicembre 2012. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  13. ^ Quali sono gli album musicali italiani più venduti di sempre, su Musica Studio, 7 luglio 2021. URL consultato il 5 settembre 2021.
  14. ^ 2006/2017 gli album più venduti in Italia negli ultimi 12 anni: da VASCO a JOVANOTTI. Unica donna LAURA PAUSINI, su All Music Italia, 16 gennaio 2018. URL consultato il 20 luglio 2021.
  15. ^ Tiziano Ferro, i duetti più famosi della sua carriera, su Sky TG24, 17 ottobre 2018. URL consultato il 9 agosto 2021.
  16. ^ Tiziano Ferro e la canzone scritta con Ed Sheeran: "Ho realizzato un sogno", su Radio 105, 21 settembre 2018. URL consultato il 9 agosto 2021.
  17. ^ Grammy Awards, Tiziano Ferro membro della giuria, su Sky TG24, 5 luglio 2021. URL consultato il 18 luglio 2021.

Previous Page Next Page