Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Tomba dei Leopardi

Tomba dei Leopardi
L'affresco sulla parete centrale della Tomba dei Leopardi.
CiviltàEtruschi
EpocaArcaica, circa 470 a.C.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
ComuneTarquinia
Scavi
Data scoperta1875
Amministrazione
PatrimonioNecropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia
EnteSoprintendenza per i beni archeologici dell'Etruria Meridionale
ResponsabileMaria Gabriella Scapaticci
Visitabile
Sito webwww.etruriameridionale.beniculturali.it/index.php?it%2F155%2Fnecropoli-dei-monterozzi-di-tarquinia
Mappa di localizzazione
Map

La tomba dei Leopardi è parte della necropoli etrusca dei Monterozzi, a Tarquinia, in Italia. La tomba è una delle opere più significative e importanti dell'arte funeraria etrusca: insieme al resto della necropoli è riconosciuta come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO dal 2004. È una tomba a camera, a pianta rettangolare, con tetto a doppio spiovente e con una trave di colmo. L'accesso avviene attraverso un breve corridoio con gradini.

Il suo nome si deve alla raffigurazione di due leopardi rappresentati nello spazio trapezoidale posto di fronte all'ingresso, ritratti con grandi fauci e attorno ad un albero. Le scene dipinte rappresentano un simposio, che si svolge all'aperto, fra alcuni ulivi fruttosi, con uomini e donne sdraiati su triclini mentre consumano il pasto portato loro da giovani servi nudi. Lo stile della tomba risente dell'influenza greca, in particolare della pittura vascolare attica del primo quarto del V secolo a.C.[1]

  1. ^ (IT) Alessandro Naso, La pittura etrusca, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2005, pp. 37-38.

Previous Page Next Page






Грабніца Леапардаў BE Tomba dei Leopardi German Tomb of the Leopards English Tombe des Léopards French Grobnica leoparda Croatian Grobnica leopardov SL 豹墓 Chinese

Responsive image

Responsive image