Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Tono (musica)

Il tono (ant. tuòno, s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»])[1], può avere diversi significati in vari campi (acustico, audio e musicale, spesso mescolati anche insieme).

Il tono, in musica, è l'intervallo maggiore della scala diatonica, costituita da toni e semitoni; e dove, nei sistemi musicali greci e medievali, è il modo (o scale modali) legato alla tonalità (tonica).[1][2]

In campo audio e musicale, il tono è inteso come tonalità o altezza della nota (intonazione)[3], che può essere, in senso assoluto, acuta o grave oppure alta o bassa, in base alla frequenza (dello spettro audio) o rispetto ad un tono di riferimento (intonazione scientifica, legata all'accordatura strumentale) che richiama anche il tono puro (normalmente, una sinusoide). Ma anche come timbro, sempre legato alla sonorità alta o bassa (acuta o grave), per esempio la timbrica alta di un violino o quella bassa di un contrabbasso. E come termine legato al controllo dei toni, significativamente alla regolazione di equalizzazione del suono (alti, bassi, medi, ecc), di un dispositivo audio (gen. elettronico).[1]

In acustica, alzare il tono (toni alti e toni bassi) è il grado di elevazione del suono o della voce (alzare il volume), come potenza o intensità.[1]

  1. ^ a b c d tòno¹ - Treccani, su Treccani. URL consultato il 4 maggio 2024.
  2. ^ Introduzione al linguaggio musicale - il linguaggio, su www3.unisi.it. URL consultato il 4 maggio 2024.
  3. ^ Introduzione al linguaggio musicale - il linguaggio, su www3.unisi.it. URL consultato il 4 maggio 2024.

Previous Page Next Page






بعد (موسيقى) Arabic To (acústica) Catalan Celý tón Czech Ganzton German Τόνος (ήχος) Greek Whole tone English Plentono EO Tono (intervalo musical) Spanish Tervetoon ET Ton (musique) French

Responsive image

Responsive image