Toritto comune | |
---|---|
Monumento ai caduti in guerra in Piazza Aldo Moro | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Puglia |
Città metropolitana | Bari |
Amministrazione | |
Sindaco | Dionisio Rotunno (lista civica ViviAmo Toritto) dal 15-5-2023 |
Data di istituzione | 17 marzo 1861 |
Territorio | |
Coordinate | 41°00′N 16°41′E |
Altitudine | 240 m s.l.m. |
Superficie | 75,35 km² |
Abitanti | 8 001[1] (31-8-2022) |
Densità | 106,18 ab./km² |
Frazioni | Quasano |
Comuni confinanti | Altamura, Binetto, Bitonto, Grumo Appula, Palo del Colle |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 70020 |
Prefisso | 080 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 072044 |
Cod. catastale | L220 |
Targa | BA |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 516 GG[3] |
Nome abitanti | torittesi |
Patrono | san Rocco, Madonna delle Grazie |
Giorno festivo | prima domenica di settembre |
Cartografia | |
Posizione del comune di Toritto all'interno della città metropolitana di Bari | |
Sito istituzionale | |
Toritto (Terìtte nel dialetto torittese, IPA: ['təri:t̪tə]) è un comune italiano di 8 001 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Fa parte del Parco Nazionale dell'Alta Murgia e ha fatto parte della Comunità montana della Murgia Barese Sud-Est. Il comune è noto per la sua produzione di mandorle locali.[4]