Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Torregrotta

Torregrotta
comune
Torregrotta – Stemma
Torregrotta – Bandiera
Torregrotta – Veduta
Torregrotta – Veduta
Vista della città da contrada Radali
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Messina
Amministrazione
SindacoAntonino Caselli (lista civica) dal 13-10-2021
Data di istituzione21 ottobre 1923[1]
Territorio
Coordinate38°12′N 15°21′E
Altitudine44 m s.l.m.
Superficie4,13[2] km²
Abitanti7 297[3] (31-12-2023)
Densità1 766,83 ab./km²
Comuni confinantiMonforte San Giorgio, Roccavaldina, Valdina
Altre informazioni
Cod. postale98040
Prefisso090
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT083098
Cod. catastaleL271
TargaME
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[4]
Cl. climaticazona B, 702 GG[5]
Nome abitantitorresi
Patronosan Paolino
Giorno festivo22 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Torregrotta
Torregrotta
Torregrotta – Mappa
Torregrotta – Mappa
Posizione del comune di Torregrotta nella città metropolitana di Messina
Sito istituzionale

Torregrotta (IPA: [tɔrre'grɔtta]; Turri in siciliano) è un comune italiano di 7 297 abitanti[3] della città metropolitana di Messina in Sicilia.

L'abitato, situato a 44 m s.l.m.[6] nella valle del Niceto, si stende tra il mar Tirreno e i primi rilievi Peloritani.[7]

Sorta inizialmente in epoca medievale come casale del feudo di Santa Maria della Scala,[8] dopo un periodo di abbandono,[9] fu riedificata a partire dal 1526.[10] All'inizio del XIX secolo divenne sottocomune di Roccavaldina da cui ottenne l'autonomia amministrativa nel 1923.[11][12] Il nucleo cinquecentesco si estese soprattutto a partire dalla seconda metà dell'Ottocento.[13]

Centro storicamente legato all'agricoltura,[14][15] luogo di origine della sbergia,[16] ha perso la tradizionale vocazione agricola in favore del settore terziario.[15][17] L'industria estrattiva e di trasformazione dell'argilla ha avuto un certo impulso nel XX secolo,[18] esaurendosi quasi totalmente negli anni duemila.[19] Prevalgono le medie e piccole imprese artigianali.[20]

  1. ^ A. Coco et al., 1993, p. 13.
  2. ^ Dati Istat 2011, su istat.it. URL consultato il 22 maggio 2014.
  3. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 29 marzo 2024. URL consultato il 4 aprile 2024.
  4. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  5. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  6. ^ Torregrotta: Clima e Dati Geografici, su comuni-italiani.it. URL consultato il 9 gennaio 2016.
  7. ^ Maimone, 1993, p. 12.
  8. ^ A. Coco et al., 1993, pp. 59-83.
  9. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore coco70
  10. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore coco69
  11. ^ A. Coco et al., 1993, pp. 103-110.
  12. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore pan7
  13. ^ A. Coco et al., 1993, p. 104.
  14. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore maim26.27
  15. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore mini6.7
  16. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore maim47
  17. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore maim27
  18. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore tornotlaterizi
  19. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore gazlaterizi
  20. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore cifre2010

Previous Page Next Page






توريغروتا Arabic تورقروتا AZB Торегрота Bulgarian Torregrotta BR Torregrotta Catalan Торрегротта CE Torregrotta (munisipyo) CEB Torregrotta German Torregrotta English Torregrotta EO

Responsive image

Responsive image