Total War: Rome II videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Microsoft Windows, macOS |
Data di pubblicazione | 3 settembre 2013 |
Genere | Tattica in tempo reale, strategia a turni |
Tema | Antica Roma |
Origine | Regno Unito |
Sviluppo | The Creative Assembly |
Pubblicazione | SEGA |
Design | Richard Beddow (compositore) |
Modalità di gioco | Singolo giocatore, multiplayer |
Periferiche di input | Mouse e tastiera |
Motore grafico | Warscape (pesantemente modificato) |
Supporto | DVD, Steam |
Requisiti di sistema | Minimi: Windows 7, CPU 2 GHz Intel Dual Core o 2.6 GHz Intel Single Core, RAM 2 GB, Scheda video 512MB DirectX 9.0c compatibile con gli shader models 3 e vertex texture fetch, HD 35 GB |
Serie | Total War |
Preceduto da | Total War: Shogun 2 |
Seguito da | Total War: Attila |
Total War: Rome II è un videogioco di tipo strategico con elementi di tattica in tempo reale e a turni per Windows e macOS. Annunciato il 2 luglio 2012 dalla società distributrice SEGA[1] e sviluppato dalla Creative Assembly. Costituisce il sequel del primo capitolo Rome: Total War, distribuito nel 2004. Il gioco è stato rilasciato globalmente il 3 settembre 2013[2].
Il gioco è ambientato nella Roma antica e attraversa il corso della storia romana dall'epoca repubblicana all'età imperiale, consentendo di creare un impero su larga scala come per i precedenti capitoli.[3] Il gioco presenta un profilo più gestionale rispetto al passato, vede l'utilizzo di un nuovo motore grafico che consente maggiori dettagli al costo di una componente hardware aggiornata, accanto a maggiori dettagli che hanno introdotto una più forte esperienza di realismo.[4]