Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Toxodon

Toxodon
Scheletro completo di Toxodon, a Buenos Aires
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
Ordine† Notoungulata
Famiglia† Toxodontidae
Sottofamiglia† Toxodontinae
GenereToxodon
Owen, 1837
Nomenclatura binomiale
† Toxodon platensis
Owen, 1837
specie
  • T. platensis
  • T. chapadmalensis
  • T. darwini
  • T. ensenadense

Toxodon (il cui nome significa dente ad arco) è un genere estinto di mammifero ungulato vissuto dal Pliocene superiore al Pleistocene superiore, circa tra 2,6 milioni e 16 500 anni fa,[1] in Sudamerica. Questo animale fa parte dell'ordine dei notoungulata, uno degli ordini di mammiferi più strani mai esistiti, indigeni del Sudamerica. L'animale era uno dei più grandi tra i recenti generi, ed era probabilmente il mammifero ungulato più grande e comune del suo tempo.

Il famoso naturalista Charles Darwin fu uno dei primi a rinvenire i fossili di un Toxodon, dopo aver pagato 18 penny per un cranio di T. platensis, vendutogli da un contadino in Uruguay.[2] Nel suo resoconto Il viaggio del Beagle, Darwin scrisse "26 novembre - ho interrotto il mio viaggio per Montevideo, dopo aver sentito parlare di alcune ossa giganti in una fattoria lungo la via. La fattoria era lungo il Sarandis, un piccolo corso d'acqua del Rio Negro, e ho acquistato il fossile per un valore di diciotto penny, per il cranio di un Toxodon."[3][4] Darwin notò che i fossili dei mammiferi del Sud America erano diversi da quelli dell'Europa, provocando numerosi dibattiti circa l'evoluzione e la selezione naturale degli animali.

Un'analisi del DNA, sul collagene di un esemplare di un Toxodon, nonché di un Macrauchenia, ha rivelato che i notoungulati e i litopterna nativi del Sudamerica formano un sister taxon con i Perissodattili, rendendoli veri e propri ungulati.[5]

  1. ^ O Baffa, A Brunetti, I Karmann e C.M. Dias Neto, ESR dating of a toxodon tooth from a Brazilian karstic cave, in Applied Radiation and Isotopes, vol. 52, n. 5, 2000, pp. 1345-1349, DOI:10.1016/S0969-8043(00)00093-2, PMID 10836452.
  2. ^ Quammen, D., Darwin's First Clues, in National Geographic, febbraio 2009, p. 45.
  3. ^ Charles Darwin, Voyage of the Beagle, 1997; ISBN 978-0-14-043268-8
  4. ^ Read, April 19th, 1837. A detailed account will appear in the first part of the zoology of voyage of the Beagle.
  5. ^ F. Welker, M. J. Collins, J. A. Thomas, M. Wadsley, S. Brace, E. Cappellini, S. T. Turvey, M. Reguero, J. N. Gelfo, A. Kramarz, J. Burger, J. Thomas-Oates, D. A. Ashford, P. D. Ashton, K. Rowsell, D. M. Porter, B. Kessler, R. Fischer, C. Baessmann, S. Kaspar, J. V. Olsen, P. Kiley, J. A. Elliott, C. D. Kelstrup, V. Mullin, M. Hofreiter, E. Willerslev, J.-J. Hublin, L. Orlando, I. Barnes e R. D. E. MacPhee, Ancient proteins resolve the evolutionary history of Darwin’s South American ungulates, in Nature, 18 marzo 2015, DOI:10.1038/nature14249, ISSN 0028-0836 (WC · ACNP).

Previous Page Next Page






توكسودون Arabic Токсодони Bulgarian Toxodon Catalan Toxodon Czech Toxodon German Toxodon English Toxodon Spanish کمان‌دندان FA Toxodon Finnish Toxodon French

Responsive image

Responsive image