Tranvia del Chianti | |
---|---|
La stazione di San Casciano in Val di Pesa | |
Inizio | Firenze |
Fine | Greve in Chianti |
Inaugurazione | Dal 1890 al 1893 |
Chiusura | 1935 |
Vecchi gestori | Società Italiana per la Tramvia del Chianti e dei Colli Fiorentini Società dei Tranvai Fiorentini STU-FIAT |
Lunghezza | 42 km |
Tipo | tranvia |
Mezzi utilizzati | Motrici tranviarie a vapore |
Diramazione | Ponte dei Falciani-San Casciano (4350 m) |
Trasporto pubblico | |
La tranvia del Chianti è stata una linea tranviaria a vapore che collegava Firenze con i capoluoghi chiantigiani di San Casciano in Val di Pesa e Greve in Chianti.
Fu voluta principalmente da Emanuele Orazio Fenzi, banchiere ed esponente di una famiglia con interessi nel campo ferroviario, e da Sidney Sonnino, uomo politico rappresentante in parlamento il collegio del Chianti. Inaugurata per tappe a partire dal 1890, aveva il suo capolinea a Firenze in quella che divenne piazza Beccaria, raggiunse nel 1891 San Casciano in Val di Pesa e poi, nel 1893, Greve in Chianti.
Rimase in attività per 45 anni fino al 31 luglio 1935, giorno in cui il servizio fu soppresso.