Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Trietanolammina

Trietanolammina
formula di struttura
formula di struttura
Nome IUPAC
2,2’,2’’-nitrilotri(etan-1-olo)
Nomi alternativi
Trietilolamina
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC6H15NO3
Massa molecolare (u)149,2
Aspettoliquido viscoso incolore
Numero CAS102-71-6
Numero EINECS203-049-8
PubChem7618
DrugBankDBDB13747
SMILES
C(CO)N(CCO)CCO
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)1,126
Costante di dissociazione acida (pKa) a 298 K7,7[1]
Solubilità in acquamiscibile
Temperatura di fusione20.5 °C (293,65 K)
Temperatura di ebollizione208 °C (2000 Pa)
Tensione di vapore (Pa) a K1 Pa (293,15 K)
Indicazioni di sicurezza
Frasi H---
Consigli P---[2]

La trietanolammina (spesso abbreviata in TEOA per distinguerla dalla TEA, la trietilammina) è un composto organico contenente una funzionalità amminica terziaria e tre ossidriliche. Come le altre ammine, la trietanolammina agisce come base debole a causa della doppietto libero dell'atomo di azoto.

Essa si presenta come un liquido incolore, viscoso e igroscopico, estremamente solubile in acqua o alcool.[3]

  1. ^ (EN) M. R. Simond, Dissociation Constants of Protonated Amines in Water at Temperatures from 293.15 K to 343.15 K, in Journal of Solution Chemistry, vol. 41, 2012, p. 130, DOI:10.1007/s10953-011-9790-3.
  2. ^ Sigma Aldrich; rev. del 30.01.2019
  3. ^ (EN) Matthias Frauenkron, Johann-Peter Melder e Günther Ruider, Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry, American Cancer Society, 2001, DOI:10.1002/14356007.a10_001, ISBN 978-3-527-30673-2. URL consultato il 10 aprile 2020.

Previous Page Next Page