Trietanolammina | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
2,2’,2’’-nitrilotri(etan-1-olo) | |
Nomi alternativi | |
Trietilolamina | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C6H15NO3 |
Massa molecolare (u) | 149,2 |
Aspetto | liquido viscoso incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 203-049-8 |
PubChem | 7618 |
DrugBank | DBDB13747 |
SMILES | C(CO)N(CCO)CCO |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,126 |
Costante di dissociazione acida (pKa) a 298 K | 7,7[1] |
Solubilità in acqua | miscibile |
Temperatura di fusione | 20.5 °C (293,65 K) |
Temperatura di ebollizione | 208 °C (2000 Pa) |
Tensione di vapore (Pa) a K | 1 Pa (293,15 K) |
Indicazioni di sicurezza | |
Frasi H | --- |
Consigli P | ---[2] |
La trietanolammina (spesso abbreviata in TEOA per distinguerla dalla TEA, la trietilammina) è un composto organico contenente una funzionalità amminica terziaria e tre ossidriliche. Come le altre ammine, la trietanolammina agisce come base debole a causa della doppietto libero dell'atomo di azoto.
Essa si presenta come un liquido incolore, viscoso e igroscopico, estremamente solubile in acqua o alcool.[3]