Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Trio Magico

Il Trio Magico della Juventus (1957-1961); da sinistra: Omar Sívori, John Charles e Giampiero Boniperti.

«In quella squadra c'erano la potenza gallese di John [Charles], la fantasia argentina di [Omar] Sívori e la sapienza tattica tutta italiana di [Giampiero] Boniperti.»

Il termine Trio Magico,[2] inizialmente denominato Trio d'assi[3] e più genericamente noto come Trio Boniperti-Charles-Sívori,[4] indica il celebre tridente di attaccanti centrali che giocò nella società calcistica italiana Juventus Football Club durante quattro stagioni, a cavallo degli anni 50 e 60 del XX secolo. Era composto, in ordine alfabetico e posizionale, dall'allora capitano di Italia[5] e Juventus, l'icona bianconera Giampiero Boniperti,[6] dal nazionale gallese John Charles e dal nazionale argentino Omar Sívori, campione sudamericano 1957, di cui fu eletto miglior giocatore, e vincitore quattro anni più tardi del Pallone d'oro conferito dalla rivista francese France Football.[7]

Il trio guidò il club torinese alla conquista di tre campionati italiani – tra cui il decimo titolo nazionale vinto nella Serie A 1957-1958, definito lo «scudetto della prima stella»[8][9] per il primato stabilito nell'albo d'oro della massima competizione – e due coppe nazionali consecutive dal 1958 al 1961, emergendo come uno dei più prolifici reparti d'attacco mai ammirati nella storia del calcio italiano. Il tridente Boniperti-Charles-Sívori contribuì a riportare la Juventus ai fasti del Quinquennio d'oro dell'anteguerra:[10] la squadra di quel quadriennio, composta anche da giocatori che diverranno decisivi quali il portiere Carlo Mattrel, il «centromediano sistemista» Sergio Cervato e le ali Bruno Nicolè e Gino Stacchini, è inoltre ricordata tra le formazioni bianconere più competitive e spettacolari del XX secolo,[11][12] al pari del già citato Quinquennio e del successivo decennio trapattoniano dipanatosi tra gli anni 70 e 80 del Novecento.[1]

  1. ^ a b Mario Gherarducci, I 70 anni di Charles, il gigante buono della grande Juventus, in Corriere della Sera, 23 dicembre 2001, p. 43 (archiviato l'11 settembre 2014).
  2. ^ (ES) Marco Ruiz, Vi a Del Piero con 18 años y lo contraté en 24 horas, su as.com, 5 novembre 2008. URL consultato il 7 novembre 2008 (archiviato l'8 novembre 2008).
  3. ^ Paolo Bertoldi, Ha provato ieri alla Juventus il trio Boniperti-Charles-Sivori, in La Nuova Stampa, 14 giugno 1957, p. 8. URL consultato il 12 ottobre 2014 (archiviato il 16 ottobre 2014).
  4. ^ Nasce il trio Boniperti-Charles-Sívori, in La Gazzetta dello Sport, 19 novembre 1997. URL consultato il 5 ottobre 2008 (archiviato il 12 maggio 2014).
  5. ^ Romano, Saoncella, Film, 23 min 51 s.
  6. ^ Viaggio tra le Stelle: Giampiero Boniperti, su juventus.com, 9 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2014).
    «L'uomo che più di altri incarna la Juventus [...] Boniperti ha legato la sua intera vita ai colori bianconeri: prima da calciatore e poi da dirigente»
  7. ^ (FR) Victor Sinet, Palmarès Ballon d'Or: 1961 - Omar Sivori, in France Football, 12 dicembre 1961. URL consultato il 4 ottobre 2014 (archiviato il 6 ottobre 2014).
  8. ^ 4 maggio 1958, ecco lo Scudetto della Stella, su juventus.com, 4 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  9. ^ Romano, Saoncella, Film, 12 min 56 s.
  10. ^ Viaggio tra le Stelle: Omar Sivori, in juventus.com, 26 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2014).
  11. ^ Viaggio tra le Stelle: John Charles, in juventus.com, 18 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2014).
  12. ^ Foot, Foreigners, p. 403.

Previous Page Next Page






El Trío Mágico Spanish Trio magique French

Responsive image

Responsive image