Triossido di molibdeno | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
triossido di molibdeno | |
Nomi alternativi | |
ossido di molibdeno(VI) anidride molibdica (vecchio) | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | MoO3 |
Massa molecolare (u) | 143,94 g/mol |
Aspetto | solido giallastro-verde |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 215-204-7 |
PubChem | 14802 |
DrugBank | DBDB15924 |
SMILES | O=[Mo](=O)=O |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 4,50 (20 °C) |
Solubilità in acqua | ~ 0,5 g/l (20 °C) |
Temperatura di fusione | 795 °C (1.068 K) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 351 - 319 - 335 |
Consigli P | 281 - 305+351+338 - 308+313 [1] |
Il triossido di molibdeno, o ossido di molibdeno(VI), è un ossido del molibdeno esavalente avente formula MoO3, dove il molibdeno ha stato di ossidazione +6. Questo composto è prodotto su scala industriale più grande di qualsiasi composto di molibdeno. È un importante catalizzatore industriale. Il triossido di molibdeno si presenta come il raro minerale molibdite.