Troodontidae | |
---|---|
![]() Ricostruzione dello scheletro di un troodontide dell'Alaska | |
Intervallo geologico | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | Theropoda |
Clade | Eumaniraptora |
Famiglia | † Troodontidae Gilmore, 1924 |
Serie tipo | |
† Troodon formosus Leidy, 1856 | |
Sinonimi | |
Sottogruppi | |
|
I Troodontidae (il cui nome significa "denti che feriscono") sono una famiglia di dinosauri teropodi, originatesi nel Giurassico superiore per poi evolversi e diffondersi durante tutto il Cretaceo, dai 150 ai 65 milioni di anni fa (Kimmeridgiano-Maastrichtiano), in buona parte dell'Asia e del Nord America. Durante la maggior parte del ventesimo secolo, i fossili di troodontide erano molto rari e spesso disarticolati, ciò ha reso difficile la loro classificazione e, in varie epoche, sono stati accomunati a diverse linee dinosauriche. Le più recenti scoperte di fossili ed esemplari completi e articolati (inclusi esemplari che conservano piume, uova, embrioni e giovani) hanno contribuito ad accrescere la nostra comprensione su questo gruppo. Gli studi anatomici, in particolare gli studi sui troodontidi più primitivi, come il Sinovenator, dimostrano sorprendenti somiglianze anatomiche con Archaeopteryx e con altri dromaeosauridi primitivi, dimostrando di essere parte del clade dei Paraves.