Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Tu scendi dalle stelle

Disambiguazione – Se stai cercando la serie televisiva, vedi Tu scendi dalle stelle (serie televisiva).
Il sindaco di Betlemme, Hanna Hanania, e il padre Ibrahim Falstas, Vicario Custode di Terra Santa, in visita alla Grotta del beato Felice da Corsano che nel natale del 1744 ispirò a S. Alfonso Maria de' Liguori la pastorale Tu scendi dalle stelle - Al centro, padre Luca Preziosi, rettore del santuario della Consolazione - Deliceto, 19 Settembre 2023.

Tu scendi dalle stelle, noto anche come Canzoncina a Gesù Bambino o semplicemente A Gesù Bambino, è un canto natalizio italiano, diffuso in tutta Italia.[1]

Composta dal santo vescovo napoletano Alfonso Maria de’ Liguori, Tu scendi dalle stelle è la più famosa pastorale natalizia italiana. Con il nome di Canzoncina a Gesù Bambino, il suo testo fu pubblicato per la prima volta a Napoli nel 1755 per i tipi dell’editore Benedetto Gessari, che ne inserì i versi nel libro di Sant'Alfonso Operette Spirituali, VI edizione.[2]

Il vescovo iniziò la stesura del canto nel dicembre 1744 e la terminò nel 1747, durante un soggiorno nel Convento della Consolazione di Deliceto, dov'egli venne chiamato per fondare la terza casa dei Redentoristi. Per comporlo, Sant'Alfonso trasse ispirazione dalla Grotta situata sotto le strutture dell'omonimo convento e inglobata nella piccola chiesa dedicata al beato Felice da Corsano (da cui la sacra spelonca prendeva il nome), inoltre prese spunto da un altro canto natalizio, scritto da lui stesso in napoletano negli anni precedenti e di cui modificò le parole e in parte la melodia: Quanno nascette Ninno.

Fino a novembre 2023,[3] il luogo d'ispirazione e di composizione era dibattuto tra Deliceto (che già ne vantava la lunga e costante tradizione) e Nola, in quanto quest'ultima venne indicata quale patria della pastorale in un libro del 1857, ove si dice che il santo la compose mentre era ospite di don Michele Zamparelli nel corso d'un impegno missionario;[4] tuttavia, ultimi approfondimenti storici,[5] che individuano in un manoscritto di fine XVIII secolo la fonte di questa notizia,[6] dimostrano che l’episodio di Casa Zamparelli si verificò solo nel 1759, ossia circa quindici anni dopo la composizione del canto e quattro anni dopo la pubblicazione delle Operette Spirituali.[7]

  1. ^ A Deliceto come a Betlemme - La grotta che ispirò Tu scendi dalle stelle.
  2. ^ Alfonso Maria de’ Liguori, Operette Spirituali, ed. VI, presso Benedetto Gessari, Napoli, 1755.
  3. ^ Data di pubblicazione del libro di Giovanni Bosco Maria Cavalletti, A Deliceto come a Betlemme - La grotta che ispirò la pastorale “Tu scendi dalle stelle”, Natale 1744, cit..
  4. ^ Celestino Berruti, C. SS. R., Lo Spirito di S. Alfonso Maria De Liguori […], Napoli 1857, pp. 348, 349. La notizia fu ripresa da Oreste Gregorio nel suo Canzoniere Alfonsiano, Studio critico estetico col testo, Angri Tipografia C. Contieri, 1933-XI, Parte II, cap. I, pp. 133-143 e da Raimundo Telleria in San Alfonso María de Ligorio. Fundador, obispo y doctor, I, Editorial Perpetuo Socorro, Madrid 1950..
  5. ^ Giovanni Bosco Maria Cavalletti, A Deliceto come a Betlemme […], cit..
  6. ^ Per il ms. cfr. Raimundo Telleria, San Alfonso María de Ligorio, cit., parte III, cap. V, p. 763 e Angelomichele De Spirito, Sant’Alfonso e il più antico canto popolare italiano in SHCSR 63 (2015) Vol. II, pp. 225-252..
  7. ^ Giovanni Bosco Maria Cavalletti, G. B. M. Cavalletti A Deliceto come a Betlemme La grotta che ispirò la pastorale “Tu scendi dalle stelle”, Natale 1744, Claudio Grenzi Editore, Foggia 2023, pp. 15-33.: avvalendosi anche di inediti del padre Antonio Maria Tannoia, primo e storico biografo di S. Alfonso M. de’ Liguori, l’autore, risalendo alla fonte originaria del Berruti contestualizza nell’anno 1759 l’episodio che aveva dato i natali nolani alla celebre pastorale. cfr. Massimiliano Palinuro – vescovo Vicario Apostolico di Istanbul e Amministratore dell’Esarcato Apostolico di Costantinopoli in Giovanni Bosco Maria Cavalletti, A Deliceto come a Betlemme - La grotta che ispirò la pastorale “Tu scendi dalle stelle”, Natale 1744, Ed. Claudio Grenzi, Foggia 2023, pp. 5-6 - Nel convento della Consolazione dove fu scritta "Tu scendi dalle stelle", su rainews.it, 14 dicembre 2023. - “Tu scendi dalle stelle” fu composta a Deliceto da Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, su norbaonline.it, 4 dicembre 2023. - «Tu scendi dalle stelle è stata scritta ad Ariano Irpino». Spunta un nuovo studio dello storico Cavalletti, su ilmattino.it, 4 dicembre 2023. - Deliceto, storico Giambosco Cavalletti presenta suo libro. “Tu scendi dalle stelle composta qui”, su lattacco.it, 4 dicembre 2023. - LIBRO La storia di “Tu scendi dalle stelle” nel luogo in cui fu composta, su statoquotidiano.it, 3 dicembre 2023. - A Deliceto la grotta che ispirò “Tu scendi dalle stelle”: la genesi del brano in un libro, su ledicoladelsud.it, 1º dicembre 2023.

Previous Page Next Page






Tu scendi dalle stelle Catalan Tu scendi dalle stelle German Tu scendi dalle stelle English Tu scendi dalle stelle EO Tu scendi dalle stelle Spanish Tu scendi dalle stelle Polish Tu scendi dalle stelle VEC

Responsive image

Responsive image