Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Tucidide

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo politico ateniese, vedi Tucidide (politico).

Tucidide, figlio di Oloro, del demo di Alimunte (in greco antico: Θουκυδίδης?, Thūkydídēs[1]; Alimunte, 460 a.C. circa – Atene, dopo il 404 a.C., ma, secondo altri, dopo il 396 a.C.[2]), è stato uno storico e militare ateniese, uno dei principali esponenti della letteratura greca grazie al suo capolavoro storiografico, La Guerra del Peloponneso, che insieme all'opera erodotea costituisce una delle fonti principali a cui gli storici moderni hanno attinto per ricostruire alcuni eventi della storia dell'antica Grecia.

Tucidide
Busto di Tucidide
NascitaAlimunte, 460 a.C. circa
MorteAtene, dopo il 396 a.C.[2]
Dati militari
Paese servitoAtene antica
Forza armataEsercito ateniese
GradoStratego
GuerreGuerra del Peloponneso
BattaglieBattaglia di Anfipoli
Nemici storiciSparta
voci di militari presenti su Wikipedia

Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato[3] - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.

  1. ^ Ma in italiano l'accentazione è Tucìdide, in accordo con la prosodia latina.
  2. ^ a b Luciano Canfora, La grande guerra del Peloponneso, Laterza, 2024, p. 236, ISBN 9788858155158.
  3. ^ ad esempio in Oswyn Murray, La Grecia delle origini, Il Mulino, 1996, pag. 31.

Previous Page Next Page






Thukydides AF Thukydides ALS ቶኪዳይደስ AM Tucidides AN ثوقيديدس Arabic ثوقيديدس ARZ Tucídides AST Fukidid AZ Фукидид BA Thucydides BCL

Responsive image

Responsive image