UGM-133A Trident II | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | SLBM |
Impiego | imbarcato |
Sistema di guida | inerziale o GPS |
Costruttore | Lockheed |
In servizio | 1990 |
Utilizzatore principale | ![]() ![]() |
Costo | $30.9 milioni |
Peso e dimensioni | |
Peso | 58.500 kg |
Lunghezza | 13,41 m |
Diametro | 2,11 m |
Prestazioni | |
Vettori | 3 stadi a propellente solido |
Gittata | oltre 11300 km |
Velocità massima | 29.030 km/h |
Esplosivo | fino ad 12 testate nucleari (8 per i trattati START) MIRV del tipo W76/W88 |
note | Le caratteristiche si riferiscono al Trident II |
voci di missili presenti su Wikipedia |
L'UGM-133A Trident II è un missile balistico intercontinentale lanciato da sottomarino (SLBM), prodotto dall'azienda statunitense Lockheed ed entrato in servizio a partire dal 1990 nella US Navy e nella Royal Navy.
Imbarcati sui sottomarini statunitensi classe Ohio, oltre che sui sottomarini britannici classe Vanguard, i Trident II costituiscono un elemento cardine della triade nucleare statunitense.[1]