Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Ucraini in Italia

Ucraini in Italia
Luogo d'origineUcraina (bandiera) Ucraina
Popolazione236 000 (2022)
LinguaUcraino, italiano
ReligioneCristianesimo greco-cattolico e ortodosso
Gruppi correlatiDiaspora ucraina

Gli ucraini in Italia sono presenti da anni, ma nell'arco del Novecento le presenze ucraine erano rare e spesso riguardavano persone appartenenti al mondo d'arte, come la cantante Solomija Krušel'nyc'ka, o lo scrittore Giorgio Scerbanenco, o al mondo religioso, come il cardinale dissidente Josyp Slipyj e i suoi collaboratori.

Con lo scioglimento dell'Unione Sovietica, e la liberalizzazione dei viaggi, ha cominciato a formarsi una comunità migrante di notevole dimensione, la quinta in Italia nel 2016. Roma, Napoli, Milano e Bologna sono le quattro città di maggiore concentrazione.[1] La maggioranza degli ucraini in Italia si concentra al Nord, soprattutto in Lombardia (21,5%), quindi in Campania e in Emilia Romagna.[2] Sono rappresentate tutte le regioni dell'Ucraina, ma prevalgono le regioni dell'ovest dell'Ucraina.[3] Dal punto di vista religioso, nella diaspora ucraina sono rappresentati soprattutto i greco-cattolici e gli ortodossi, ma ci sono anche musulmani ed ebrei.[4]

Il numero degli ucraini in Italia è raddoppiato negli ultimi dieci anni, passando da 120 000 nel 2006 a circa 240 000 nel 2016. L'80% degli ucraini in Italia sono donne,[5] molte di loro sono impiegate nelle professioni della cura domestica (welfare transnazionale), ma ci sono anche numerosi ucraini in ogni altro settore di attività professionali, in particolare in commercio estero, trasporti, turismo.[6][7]

La comunità ucraina in Italia è composta principalmente da donne, in media di 45 anni, laureate, senza figli a carico; parte della famiglia, a cui vanno le rimesse, resta infatti in Ucraina.[8]

Il 70% degli ucraini in Italia ha permesso di soggiorno di lungo periodo.[2]

La maggior parte degli immigrati ucraini mantiene un forte legame con il paese natio e desidera tornare in patria. Questa tendenza si verifica sia tra i rifugiati emigrati a causa della invasione russa attualmente in corso che tra gli immigrati in periodi a precedenti a questa.[9][10][11][12] Secondo il presidente della Associazione Cristiana Italoucraina Oles Horodetskyy, che afferma di parlare a nome della comunità ucraina in Italia, gli immigrati e i loro figli si sentono completamente ucraini, e hanno intenzione di ritornare in Ucraina dopo la guerra, quando non già ora per combattere.[12]

Dal 2014, con l'invasione russa della Crimea e del Donbass, 4 455 cittadini ucraini hanno fatto domanda di protezione internazionale in Italia, il 50% uomini.[3] Fin dal 2014, gli ucraini in Italia si sono mobilitati con proteste e marce per sensibilizzare l'opinione pubblica italiana sulla situazione di guerra nel loro paese.[13][14]

  1. ^ Comuni italiani
  2. ^ a b Dossier integrazione migranti (PDF), su integrazionemigranti.gov.it. URL consultato il 9 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2018).
  3. ^ a b Open Migration
  4. ^ APPARTENENZA E PRATICA RELIGIOSA TRA I CITTADINI STRANIERI, su istat.it.
  5. ^ (PDF) ISTAT 2012
  6. ^ The Christian Science Monitor.
  7. ^ Migrationonline.cz Death in the Life of Ukrainian labor migrants in Italy by Olena Fedyuk
  8. ^ Le donne ucraine in Italia, lontane dai loro figli, su ilpost.it.
  9. ^ Alessandra Ziniti, Profughi che tornano in Ucraina: "Meglio combattere per il mio Paese che vivere di elemosina in Italia", su La Repubblica, 20 aprile 2022. URL consultato il 15 giugno 2022.
  10. ^ Pietro Barabino, Dall’Italia all’Ucraina con chi decide di tornare a casa per aiutare o combattere: “Amici e parenti sono sotto le bombe. Cos’altro posso fare?”, su Il Fatto Quotidiano, 206/03/2022. URL consultato il 15 giugno 2022.
  11. ^ Chiara Pizzimenti, L'esodo di ritorno: gli ucraini tornano in patria, su Vanity Fair, 6 giugno 2022. URL consultato il 15 giugno 2022.
  12. ^ a b Rebecca Pecori, La diaspora a tempo della comunità ucraina in Italia, in Dario Fabbri, Sfida finale, Domino, n. 2, Milano, Domino Editore, 2022, pp. 106-112, ISBN 9788894692211.
  13. ^ Crisi Russia-Ucraina, manifestazione contro Putin a Milano, su milanotoday.it.
  14. ^ Milano, manifestazione ucraina alla vigilia della visita di Putin, su it.sputniknews.com.

Previous Page Next Page






Ukrainians in Italy English اوکراینی‌ها در ایتالیا FA Українці в Італії Ukrainian

Responsive image

Responsive image