Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Unenlagiinae

Unenlagiinae
Elementi scheletrici conosciuti degli esponenti più noti di Unenlagiinae: Austroraptor (in alto), Rahonavis (a sinistra), Buitreraptor (a destra) e Unenlagia (in basso)
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
Famiglia†Dromaeosauridae
SottofamigliaUnenlagiinae
Bonaparte, 1999
Nomenclatura binomiale
Unenlagia comahuensis
Novas & Puerta, 1997
Generi

Unenlagiinae è una sottofamiglia della famiglia dei dromaeosauridi, vissuta tra i 94 e i 70 milioni di anni fa, in America meridionale, Antartide e Madagascar.[3] Gli animali appartenenti a questo gruppo comprendono il grande Austroraptor, con i suoi 5,8 metri di lunghezza e i più piccoli Unenlagia, Buitreraptor e Rahonavis. Di recente a questo gruppo sono stati accostati i generi Neuquenraptor, Pamparaptor e il poco conosciuto Unquillosaurus.

Tutti questi animali sono caratterizzati da caratteristiche inusuali per dromeosauridi: il muso era lungo e stretto con denti di varia misura, il che ha fatto suggerire che almeno due generi (Austroraptor e Buitreraptor) si cibassero di pesce e piccoli animali, e braccia piuttosto ridotte rispetto al resto del corpo.

  1. ^ a b c (EN) Juan D. Porfiri, Mattia A. Baiano, Domenica D. dos Santos, Federico A. Gianechini, Michael Pittman e Matthew C. Lamanna, Diuqin lechiguanae gen. et sp. nov., a new unenlagiine (Theropoda: Paraves) from the Bajo de la Carpa Formation (Neuquén Group, Upper Cretaceous) of Neuquén Province, Patagonia, Argentina, in BMC Ecology and Evolution, vol. 24, n. 1, 14 Giugno 2024, pp. 77, DOI:10.1186/s12862-024-02247-w.
  2. ^ (EN) Sungjin Lee, Yuong-Nam Lee, Philip J. Currie, Robin Sissons, Jin-Young Park, Su-Hwan Kim, Rinchen Barsbold e Khishigjav Tsogtbaatar, A non-avian dinosaur with a streamlined body exhibits potential adaptations for swimming, in Communications Biology, vol. 5, n. 1, 2022, pp. 1–9, DOI:10.1038/s42003-022-04119-9.
  3. ^ Unenlagiinae, su Paleobiology Database. URL consultato il 31 luglio 2013.

Previous Page Next Page






أونينلاغاوات Arabic Unenlagiinae Czech Unenlagiinae English Unenlagiinae Spanish نیم‌مرغیان FA Unenlagiinae French Unenlagini Croatian ウネンラギア亜科 Japanese Unenlagiinae Dutch Unenlagie Polish

Responsive image

Responsive image