Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Unghia

Disambiguazione – Se stai cercando l'elemento architettonico, vedi Vela (architettura).

L'unghia (latino ungula, diminutivo di unguis, unghia) è una struttura semitrasparente con cui finisce l'estremità delle dita di molti animali, in genere appartenenti alla classe dei tetrapodi, essere umano compreso. Le unghie caratterizzano le classi rettili, uccelli e mammiferi; la loro struttura si è evoluta filogeneticamente a partire dai rettili, con l'esclusione degli anfibi pipidi che hanno evoluto strutture ungueali in maniera indipendente.[1]

Le unghie hanno la funzione di facilitare la presa, contribuire alla stabilità strutturale delle dita e limitare l'usura delle estremità a contatto del terreno. Le varie forme di unghie hanno nomi differenti a seconda delle specializzazioni funzionali, come artigli o zoccoli: l'artiglio degli insetti che si articola sull'ultimo tarsomero, anche se di origine completamente differente, viene per affinità funzionale chiamato unghia, ed è composto principalmente da chitina.

Le unghie sono costituite principalmente da più strati di cheratina. La parte più esterna e più dura è l'unguis, composta da fibre perpendicolari alla direzione di crescita. La parte sottostante è meno dura ed ha una struttura lamellare. Le unghie delle scimmie antropomorfe e di molti altri primati sono formate solamente dalla unguis (mancando la sub-unghia), mentre altri gruppi come molti cebidi, possiedono artigli.

  1. ^ Claudia Caputi, LE UNGHIE, SPIE DEL BENESSERE, in la Repubblica, 20 febbraio 1997, p. 8.

Previous Page Next Page






Ungla AN ظفر Arabic ܛܦܪܐ ARC নখ AS Uña AST Ockaci ATJ Малъ AV Sillu AY Dırnaq AZ دیرناق AZB

Responsive image

Responsive image