Unione Sudafricana | |
---|---|
Motto: Ex Unitate Vires | |
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Union of South Africa Unie van Zuid Afrika |
Lingue ufficiali | inglese e olandese |
Lingue parlate | afrikaans |
Inno | God Save the King (1910-1952) God Save the Queen (1952-1961) "Die Stem van Suid-Afrika" |
Capitale | Bloemfontein |
Altre capitali | Città del Capo, East London, Pretoria e Port Elizabeth |
Dipendente da | ![]() Autonomo (1931-1961) |
Dipendenze | ![]() |
Politica | |
Forma di Stato | Monarchia costituzionale basata su una democrazia etnica |
Forma di governo | Colonia (1910-1931) Dominion (1931-1961) |
Re | Sovrani del Regno Unito |
Primo ministro | Lista |
Organi deliberativi | Parlamento |
Nascita | 1910 con Giorgio V |
Causa | Guerra Anglo-Boera |
Fine | 1961 con Elisabetta II |
Causa | Referendum e nascita della Repubblica Sudafricana |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Africa meridionale |
Massima estensione | 2 045 320 km² nel 1961 |
Popolazione | 16 989 467[2] nel 1961 |
Economia | |
Valuta | Sterlina sudafricana |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Protestantesimo |
Religione di Stato | Anglicanesimo |
Religioni minoritarie | Prevalenza attiva, e religione principale della Chiesa Anglicana |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Succeduto da | ![]() |
Ora parte di | ![]() ![]() |
L'Unione Sudafricana fu prima una colonia dell'Impero britannico (dal 1910 al 1931) e poi un dominion (fino al 1961) costituitosi il 31 maggio 1910 dalla fusione di quattro diverse colonie britanniche: