Unione dei comuni montani del Sangro unione di comuni | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Villa Santa Maria |
Data di istituzione | 22 gennaio 2014 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 41°57′N 14°21′E |
Superficie | 105,4 km² |
Abitanti | 1 828[1] (31-5-2019) |
Densità | 17,34 ab./km² |
Comuni | Bomba,Colledimezzo, Montebello sul Sangro, Monteferrante, Montelapiano, Montenerodomo, Pietraferrazzana, Roio del Sangro, Rosello |
Divisioni confinanti | Unione dei comuni del Sinello, Unione dei comuni montani Maiella orientale-Verde Aventino |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 66010, 66040 |
Prefisso | 0872 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | CH |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
L'unione dei comuni montani del Sangro è una unione di comuni che nasce dall'accordo tra otto comuni italiani della provincia di Chieti.[2]
Il suo territorio comprende diversi comuni dell'Alto Sangro situati tra il fiume Sinello e la Majella, e prende il nome dal fiume Sangro che lo attraversa. Ne fanno parte i comuni di Bomba,Colledimezzo, Montebello sul Sangro, Monteferrante, Montelapiano, Montenerodomo, Pietraferrazzana, Roio del Sangro e Rosello; l'unione, che ha sede nel comune (non partecipante all'unione) di Villa Santa Maria[2], comprende un'area di 105,4 km² nella quale risiedono 1 828 abitanti[1].