Unione Terre di Castelli unione di comuni | |
---|---|
Castello di Levizzano Rangone | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Provincia | Modena |
Amministrazione | |
Capoluogo | Vignola |
Presidente | Emilia Muratori (Centrosinistra per le Terre di Castelli) dal 27-1-2022[1] |
Data di istituzione | 2001 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 44°28′51″N 11°00′08″E |
Superficie | 313,56 km² |
Abitanti | 88 437[2] (1-1-2022) |
Densità | 282,04 ab./km² |
Comuni | Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Guiglia, Marano sul Panaro, Savignano sul Panaro, Spilamberto, Vignola, Zocca |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
L'unione Terre di Castelli è un ente locale sovracomunale, con autonomia statutaria, costituitosi nel 2001, che aggrega gli otto comuni di Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Guiglia, Marano sul Panaro, Savignano sul Panaro, Spilamberto, Vignola, Zocca.
Presenta una popolazione di 88 437 abitanti e un territorio che si estende su una superficie complessiva di 313,56 km².
Lo stemma dell'Unione è composto da una stilizzazione di castello merlato, in vista prospettica e bicolore, giustapposto alla denominazione dell'Ente “Unione Terre di Castelli”. La sede dell'Unione è stabilita nel Comune di Vignola.