United States Marine Corps Aviation | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | 22 maggio 1912 - oggi |
Nazione | ![]() |
Servizio | United States Marine Corps |
Tipo | aviazione di marina |
Sito internet | aviation.marines.mil |
Parte di | |
United States Marine Corps | |
Comandanti | |
Lieutenant General | Mark R. Wise (luglio 2020-)[1] |
Simboli | |
Coccarda | ![]() |
[2] | |
Voci su forze aeree presenti su Wikipedia |
L'Aviazione del Corpo dei Marine degli Stati Uniti d'America (in inglese United States Marine Corps Aviation), è la componente aerea del Corpo dei Marine degli Stati Uniti d'America. L'aviazione ha una missione e un'organizzazione molto diverse rispetto alla componente terrestre del Corpo e quindi ha storia, tradizioni, termini e procedure sue proprie.
Tutto quello che concerne l'aviazione dei Marine ricade sotto il comando del vicecomandante per l'aviazione, il cui compito è di informare e di consigliare il comandante del Corpo dei Marine in tutte le questioni relative all'aviazione, in particolare l'acquisizione di nuovi beni, le conversioni di aeromobili, la manutenzione e funzionamento dei mezzi, e il comando.[2] Il Corpo opera sia con mezzi ad ala rotante che velivoli ad ala fissa, principalmente per fornire il trasporto e il supporto aereo ravvicinato alle sue forze di terra; tuttavia, altri tipi di aeromobili sono utilizzati anche in una varietà di ruoli speciali e di supporto.
Oggi, l'aviazione dei Marine è organizzata in modo da sostenere la componente terrestre del Corpo fornendo sei funzioni: supporto alle operazioni a terra, guerra antiaerea, supporto all'offensiva aerea, guerra elettronica, controllo di aerei e missili e ricognizione aerea.[3]