Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Universo ecpirotico

I mondi-brana: brane parallele a tre dimensioni (d-brane) composte da brane a due dimensioni (p-brane), a loro volta contenenti le stringhe; nella figura, una stringa le collega, e le due brane possono accidentalmente collidere in un Big Splat ecpirotico
Voce principale: Mondo-brana.

L' universo ecpirotico (in originale ekpyrotic universe o ekpyrotic scenario, dal termine filosofico "ecpirosi", in greco antico «[uscito] fuori dal fuoco», nel significato di "conflagrazione universale", "fine del mondo in un grande incendio cosmico" da cui rinasce un nuovo mondo), chiamato anche modello di Steinhardt-Turok o Big Splat (grande schiacciamento), è un modello cosmologico proposto dai fisici teorici Paul Steinhardt e Neil Turok all'inizio degli anni 2000. Deriva dalla teoria delle stringhe, in particolare del mondo-brana e del multiverso, nell'ambito delle teorie dell'universo ciclico. Gli ideatori si sono basati sulle idee di Justin Khoury, Gabriele Veneziano e Burt Ovrut.

L'evento della collisione gravitazionale tra brane, il Big Splat, è visto come un fenomeno che dà origine al Big Bang, eliminando la singolarità iniziale prevista dalla relatività generale e integrandosi parzialmente col modello inflazionario, in quanto spiega cosa avvenne nella fase precedente al Big Bang, non gli eventi successivi. Va rilevato tuttavia che evoluzioni più recenti della teoria dell'inflazione spiegherebbero autonomamente l'origine del Big Bang.[1]

L'enorme conflagrazione produrrebbe calore ed energia altissimi, tali da generare un'esplosione gigantesca e dare vita a un nuovo universo in espansione accelerata, effetto di di un'energia oscura residuo della collisione gravitazionale. La gravità della brana vicina sarebbe percepita come materia oscura. L'espansione proseguirebbe fino ad arrivare a una nuova collisione e a un nuovo Big Bang, e così all'infinito. Il modello ecpirotico è considerato parzialmente una teoria di cosmologia non standard, in quanto, pur rispettando i parametri fondamentali del modello Lambda-CDM, non vi rientra completamente.[2][3]

  1. ^ Gian Francesco Giudice, cap. 9 e 10, in Prima del Big Bang, Rizzoli, 2023.
  2. ^ (EN) Jean-Luc Lehners, Ekpyrotic Nongaussianity: A Review, in Advances in Astronomy 2010:903907, 2010, p. 19.
  3. ^ (EN) Justin Khoury e Paul J. Steinhardt, Adiabatic Ekpyrosis: Scale-Invariant Curvature Perturbations from a Single Scalar Field in a Contracting Universe, in Phys. Rev. Lett. numero=104(9):91301, 2010, p. 4.

Previous Page Next Page