Uragano Maria | |
---|---|
Uragano categoria 5 (SSHS) | |
![]() | |
Formazione | 16 settembre 2017 |
Dissipazione | 30 settembre 2017 |
Venti più veloci | |
Pressione minima | 908 mbar (hPa; 26,82 inHg) (10ª più bassa mai registrata nell'oceano Atlantico) |
Vittime | 3 022[1][2] |
Danni | $90 miliardi (USD 2017) |
Aree colpite | Piccole Antille, Porto Rico, Repubblica Dominicana, Haiti, Turks e Caicos, Bahamas, Stati Uniti |
Stagione | Stagione degli uragani atlantici 2017 |
L'uragano Maria è stato un uragano atlantico di categoria 5 che ha colpito l'area nord-orientale dei Caraibi, già interessata meno di due settimane prima dal devastante uragano Irma. L'uragano, al momento del suo dissipamento il decimo più intenso mai registrato nel bacino Atlantico,[3] è stato il peggiore disastro naturale nella storia della Dominica ed ha provocato danni catastrofici sull'isola di Porto Rico.[4]
In totale, l'uragano Maria ha causato più di 90 miliardi di dollari di danni, classificandosi come il terzo uragano più costoso di sempre, dietro solo ad Harvey e Katrina,[5] e ha provocato la morte confermata di almeno 3 022 persone: 2 975 a Porto Rico,[1] 31 in Dominica, 5 nella Repubblica Dominicana, 4 negli Stati Uniti continentali, 3 ad Haiti, 2 in Guadalupa e 2 nelle Isole Vergini Americane.[2] Nei mesi successivi al passaggio di Maria, il bilancio ufficiale delle vittime trasmesso dal governo di Porto Rico è stato messo in discussione dai media e da diversi politici e giornalisti, venendo considerato troppo basso in relazione ai danni subiti dall'isola,[6] tanto da indurre il governatore Ricky Rosselló a ordinare un riconteggio e una nuova analisi del bilancio ufficiale delle vittime.[7] Alla fine di agosto 2018, la George Washington University ha pubblicato i risultati dello studio e di conseguenza il bilancio delle vittime è stato rivisto da 64 a 2 975.[1]
L'11 aprile 2018 l'Organizzazione meteorologica mondiale ha ritirato il nome Maria a causa della grande quantità di danni e vittime causate, e non sarà quindi mai più usato per altri uragani atlantici. È stato sostituito con il nome Margot, che verrà usato per la prima volta durante la stagione degli uragani atlantici del 2023.[8]