Uraninite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 9) | 4.DL.05[1] |
Formula chimica | UO2 |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | monometrico |
Sistema cristallino | cubico[2] |
Parametri di cella | a = 5,47 Å, Z = 4[3], V = 163.51 ų[1] |
Gruppo puntuale | 4/m32/m[4] |
Gruppo spaziale | Fm3m (nº 225)[3] |
Proprietà fisiche | |
Densità | 9,1 - 10,6 g/cm³ |
Densità misurata | da 10,63 a 10,95[4] g/cm³ |
Densità calcolata | 10,88[4] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 5 - 6[1] |
Sfaldatura | difficile |
Frattura | concoide[4] |
Colore | nero, grigio, bruno[1] |
Lucentezza | da submetallica a grassa[1] |
Striscio | dal marrone-nero[2] |
Diffusione | comune |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
L'uraninite (simbolo IMA: Urn[5]), nota anche, se in forma colloidale, come pechblenda (da pitchblende = blenda picea), è un minerale comune della classe dei minerali di "ossidi e idrossidi". La sua composizione chimica è UO2, quindi è chimicamente un diossido di uranio. A causa della serie di decadimento radioattivo dell'uranio, l'uraninite contiene sempre una certa percentuale di monossido di piombo (PbO), che può arrivare fino al 20% a seconda dell'età geologica.[6]