Vallegrande comune | |
---|---|
(HR) Vela Luka | |
Localizzazione | |
Stato | Croazia |
Regione | Raguseo-narentana |
Amministrazione | |
Sindaco | Tonko Gugić |
Territorio | |
Coordinate | 42°57′N 16°43′E |
Altitudine | 0 m s.l.m. |
Superficie | 43,27 km² |
Abitanti | 4 130 (31-03-2011, Censimento 2011) |
Densità | 95,45 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20270 |
Prefisso | 020 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Localizzazione del comune di Vallegrande nella regione raguseo-narentana | |
Sito istituzionale | |
Vallegrande[1][2][3] (in croato Vela Luka ) è un comune nella regione raguseo-narentana in Croazia.
Vallegrande è il secondo abitato dell'isola di Curzola con 4 130 abitanti. Dista 42 km dalla cittadina di Curzola, percorrendo la strada che attraversa l'isola.
Sono presenti alcuni alberghi e un sanatorio per le malattie reumatiche e la riabilitazione. Gli abitanti sono dediti all'agricoltura, alla pesca, al turismo e all'industria. Qui si trovano il cantiere navale Greben, il conservificio del pesce Jadranka e alcuni altri minori impianti industriali.
Vallegrande fu un comune della provincia di Spalato, suddivisione amministrativa del Governatorato della Dalmazia, dipendente dal Regno d'Italia dal 1941 al 1943[4].