Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Valvola ileo-ciecale

Valvola ileocecale
Interno del cieco e dell'estremità inferiore del colon ascendente con la valvola ileocecale
Immagine colonscopica, la freccia indica la valvola ileocecale.
Anatomia del Gray(EN) Pagina 1179
Localizzazione anatomicaileocecal junction
Arteriaarteria ileocolica
VenaIleocolic vein
Identificatori
MeSHA03.556.124.684.249.400 e A03.556.249.124.400
FMA15973

La valvola ileocecale (o ileo-cecale) è uno sfintere muscolare che divide la parte terminale dell'intestino tenue (ileo) dal cieco,[1] impedendo al chilo, una volta entrato nel cieco, di rifluire nel tenue.[2]

Circa due litri di fluido entrano ogni giorno nel colon attraverso la valvola ileocecale. Tale valvola è l'unico sito nel tratto gastrointestinale che viene utilizzato per produrre la vitamina B12 e assorbire l'acido biliare.[3][4]

La valvola ileocecale viene anche chiamata valvola Tulp (dal medico olandese Nicolaes "Tulp" Pietersz), valvola di Varolio (dall'anatomista italiano Costanzo Varolio) o valvola di Bauhino (dal botanico svizzero Gaspard Bauhin, che la descrisse nel 1588).

  1. ^ Matthew F. Pollard, Mark W. Thompson-Fawcett e Mark D. Stringer, The human ileocaecal junction: anatomical evidence of a sphincter, in Surgical and radiologic anatomy: SRA, vol. 34, n. 1, 2012-1, pp. 21–29, DOI:10.1007/s00276-011-0865-z. URL consultato il 6 marzo 2019.
  2. ^ Barrett, Kim E.,, Gastrointestinal physiology, 2nd ed, McGraw-Hill Education LLC, 2014, ISBN 0071423109, OCLC 1074340223. URL consultato il 6 marzo 2019.
  3. ^ R. Fornaro, E. Belcastro e G. Lo Presti, [The ileocecal valve as a prognostic factor in extensive resection of the small intestine], in Chirurgia Italiana, vol. 43, n. 1-2, 1991-2, pp. 49–54. URL consultato il 6 marzo 2019.
  4. ^ M. S. Steiner e R. A. Morton, Nutritional and gastrointestinal complications of the use of bowel segments in the lower urinary tract, in The Urologic Clinics of North America, vol. 18, n. 4, 1991-11, pp. 743–754. URL consultato il 6 marzo 2019.

Previous Page Next Page