Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Vancouver

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Vancouver (disambigua).
Vancouver
città (city)
City of Vancouver
Vancouver – Stemma
Vancouver – Bandiera
Vancouver – Veduta
Vancouver – Veduta
Skyline di Vancouver
Localizzazione
StatoCanada (bandiera) Canada
Provincia Columbia Britannica
Divisione censuariaMetro Vancouver
Amministrazione
SindacoKen Sim (I)
Territorio
Coordinate49°15′39″N 123°06′50″W
Altitudinem s.l.m.
Superficie114,97 km²
Abitanti631 486[1] (2016)
Densità5 492,62 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postaleV5K a V6Z
Prefisso(604) e (778)
Fuso orarioUTC-8
Nome abitantivancouveresi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Canada
Vancouver
Vancouver
Vancouver – Mappa
Vancouver – Mappa
Sito istituzionale

Vancouver (AFI: /vanˈkuver/[2]) è una città canadese, sulla costa Pacifica della provincia canadese della Columbia Britannica, situata nella parte meridionale della provincia, uno dei maggiori porti dell'Oceano Pacifico, delimitata dallo Stretto di Georgia, dal fiume Fraser, e dalla catena montuosa delle Montagne Costiere. Il nome è in onore del capitano George Vancouver, esploratore britannico. Secondo il censimento del 2021, la popolazione della città di Vancouver ammonta a 662 248 abitanti[3], mentre l'area metropolitana, nota come Metro Vancouver, conta 2 642 825 abitanti[4], confermandosi la più grande area metropolitana del Canada occidentale e la terza più grande del paese. La densità di popolazione è tra le più alte del Nord America, posizionandosi al quarto posto dopo New York, San Francisco e Città del Messico.

Sebbene non siano disponibili dati ufficiali per il 2025, le proiezioni indicano una continua crescita demografica per l'area di Metro Vancouver. Secondo le stime di Statistics Canada, la popolazione dell'area metropolitana potrebbe raggiungere circa 4 milioni di abitanti entro il 2041[5]. Questa crescita è attribuita principalmente all'immigrazione internazionale, che rappresenta una componente significativa dell'aumento demografico nella regione[6].


Come in buona parte del Canada, anche Vancouver etnicamente è molto diversificata: basti pensare che il 52,8% dei residenti[7][8] della città e il 41,8% dell'area metropolitana ha come prima lingua un idioma diverso dall'inglese[9]. La sua economia ha tradizionalmente fatto leva sulle risorse della Columbia Britannica (forestali, minerarie, pesca e agricoltura), ma tuttavia è andata diversificandosi nel tempo, e oggi Vancouver ha un'importante e vitale industria nel settore dei servizi e del turismo. La città è diventata il più grande polo di produzione cinematografica del Nord America dopo Los Angeles e New York, tanto da guadagnarsi il soprannome di "Hollywood del Nord" ("Hollywood North")[10][11][12]. Vancouver ha avuto un'espansione nell'industria dell'alta tecnologia, in particolare nello sviluppo dei videogiochi.

È costantemente classificata fra le prime tre città più vivibili del mondo[13][14][15]. Secondo il rapporto 2010 della Mercer Human Resource Consulting, ad esempio, Vancouver è considerata la prima città al mondo per qualità di vita. Nel 2007 Vancouver era la città più cara del Canada dopo Toronto e l'89ª a livello globale. Tra il febbraio e il marzo del 2010 Vancouver, insieme a Whistler (comprensorio sciistico situato 125 km a nord della città), ha ospitato le Olimpiadi invernali e i Giochi paralimpici invernali.

  1. ^ (EN) Census Profile, 2016 Census - Vancouver, City [Census subdivision], British Columbia, su StatCan.gc.ca, 2016. URL consultato il 22 agosto 2020.
  2. ^ Luciano Canepari, Vancouver, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  3. ^ (EN) Profile table, Census Profile, 2021 Census of Population - Vancouver, City (CY) [Census subdivision], British Columbia, su StatCan.gc.ca, 2022. URL consultato il 22 gennaio 2025.
  4. ^ (EN) Profile table, Census Profile, 2021 Census of Population - Vancouver [Census metropolitan area], British Columbia, su StatCan.gc.ca, 2022. URL consultato il 22 gennaio 2025.
  5. ^ (EN) Section 1: Maps - Population growth rates, su StatCan.gc.ca, 2023. URL consultato il 22 gennaio 2025.
  6. ^ (EN) Record-high population growth in 2022, su StatCan.gc.ca, 2023. URL consultato il 22 gennaio 2025.
  7. ^ (EN) Census Profile, 2016 Census - Vancouver, City [Census subdivision], British Columbia: Mother tongue, su StatCan.gc.ca, 2016. URL consultato il 22 agosto 2020.
  8. ^ (EN) City Facts 2004 (PDF), su City.Vancouver.bc.ca. URL consultato il 22 agosto 2020 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2006).
  9. ^ (EN) Census Profile, 2016 Census - Vancouver [Census metropolitan area], British Columbia - Mother tongue, su www12.statcan.gc.ca. URL consultato il 22 agosto 2020.
  10. ^ (EN) Vancouver Economic Development Commission, Vancouver Economic Development - FILM & TV, su VancouverEconomic.com, 2005. URL consultato il 22 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2006).
  11. ^ (EN) Vancouver Film Industry Overview & Links, su Vancouver.com, 17 ottobre 2006. URL consultato il 22 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2008).
  12. ^ (EN) Mike Gasher, Hollywood North: The Feature Film Industry in British Columbia, Vancouver, University of British Columbia Press, 15 agosto 2002, ISBN 978-0-77-480967-2.
  13. ^ (EN) Vancouver and Melbourne top city league, BBC News, 4 ottobre 2002. URL consultato il 14 novembre 2006.
  14. ^ (EN) Vancouver is 'best place to live', BBC News, 4 ottobre 2005. URL consultato il 17 gennaio 2007.
  15. ^ (EN) Vancouver world's second-best place to live: survey, CBC News, 3 marzo 2003. URL consultato il 1º settembre 2007.

Previous Page Next Page






Vancouver ACE Vancouver AF ቫንኩቨር AM Vancouver AN Uancoufer ANG فانكوفر Arabic ڤانكوڤر ARZ ভেনকুভাৰ AS Vancouver AST Vankuver AZ

Responsive image

Responsive image