Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Vandoies

Vandoies
comune
(IT) Vandoies
(DE) Vintl
Vandoies – Stemma
Vandoies – Veduta
Vandoies – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Bolzano
Amministrazione
SindacoWalter Huber (SVP) dal 22-9-2020 (3º mandato)
Lingue ufficialiItaliano, Tedesco
Territorio
Coordinate46°48′54.65″N 11°43′14.82″E
Altitudine755 m s.l.m.
Superficie110,82 km²
Abitanti3 334[2] (31-8-2023)
Densità30,08 ab./km²
FrazioniFundres/Pfunders, Vallarga/Weitental, Vandoies di Sopra/Obervintl, Vandoies di Sotto/Niedervintl (sede comunale)[1]
Comuni confinantiChienes, Rio di Pusteria, Rodengo, Selva dei Molini, Terento, Val di Vizze
Altre informazioni
Cod. postale39030
Prefisso0472
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT021110
Cod. catastaleL660
TargaBZ
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona F, 3 607 GG[4]
Nome abitanti(IT) vandoiesi
(DE) Vintler
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Vandoies
Vandoies
Vandoies – Mappa
Vandoies – Mappa
Posizione del comune di Vandoies nella provincia autonoma di Bolzano
Sito istituzionale

Vandoies (Vintl in tedesco[5]) è un comune italiano di 3 334 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Si trova nel comprensorio della Val Pusteria, di cui Brunico è il capoluogo, ed è situato, assieme alla frazione Vandoies di Sopra, che si trova a monte a tre chilometri di distanza, nella bassa Val Pusteria.

Il comune comprende inoltre le frazioni di Vallarga (Weitental) e di Fundres (Pfunders) nella Val di Fundres (Pfunderer Tal), una valle laterale diretta verso nord. Il capoluogo si trova proprio nella zona di sbocco. Sparsi a fondovalle e su molti pendìi non di rado appena abitabili, si trovano gruppetti di case e masi singoli, spesso lontani dai centri abitati.

  1. ^ Numeri e fatti, su gemeinde.vintl.bz.it, Comune di Vandoies. URL consultato il 20 gennaio 2014.
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 687, ISBN 88-11-30500-4.

Previous Page Next Page






واندویس AZB Вандоес BE Вандойес Bulgarian Vintl BR Vintl Catalan Вандойес CE Vandoies CEB Vintl German Βαντόιες Greek Vintl English

Responsive image

Responsive image